PDF/A per la tesi di laurea: che cos’è e come crearlo
Il PDF/A è un formato utilizzato per l'archiviazione a lungo termine di documenti elettronici, che potrebbero richiedervi per la tesi. Ecco come ottenerlo.
Accento o apostrofo? Un mini-ripasso per non commettere errori nella tesi
Accento o apostrofo? Abbiamo creato una mini-guida con esempi per non rischiare di sbagliare durante la stesura della tesi di laurea (e non solo).
Rientro prima riga del paragrafo su Word per la tesi: ecco come impostarlo
La tua Università richiede il rientro della prima riga del paragrafo nella tesi di laurea? Ecco come fare per impostarlo e a che cosa serve.
Chiarissimo Professore e Chiarissima Professoressa nel frontespizio
Come si abbrevia chiarissimo professore, o chiarissima professoressa, nel frontespizio della tesi di laurea? E da dove deriva questa espressione?
Premessa della tesi di laurea: come si scrive? Qualche consiglio
La premessa della tesi è una sezione essenziale del vostro elaborato, in quanto introduce il lettore alla tematica affrontata. Ecco i nostri consigli!
Grazie per l’attenzione: come concludere la presentazione della tesi
Non solo “Grazie per l’attenzione”: ecco i nostri consigli per terminare la vostra esposizione della tesi di laurea in maniera efficace.
Frasi laurea: citazioni pronte per la dedica, ringraziamenti e auguri
Le citazioni hanno sempre un grande potere evocativo. Ecco allora alcune frasi pronte all’uso per ringraziamenti e dedica della tesi e auguri per la laurea.
Pagine vuote tesi: dove vanno inserite? Quali non vanno numerate?
A cosa servono le pagine vuote nella tesi? Quando vanno inserite? Quali non vanno numerate? Ecco una breve guida per prepararsi al meglio per la stampa.
Esempio conclusione tesi di laurea: da dove iniziare per finire in bellezza
Tirare le somme del vostro lavoro, comunicare le vostre considerazioni e scoperte: ecco qualche esempio di conclusione per la vostra tesi di laurea.
Citare post Instagram nella tesi di laurea (e altri social)
I social fanno ormai parte della nostra quotidianità. Ma sapete come citarli all'interno della vostra bibliografia?