Un nuovo anno accademico è appena iniziato. Lunghe giornate vi attendono, fatte di lezioni, ore di studio intenso, ma anche momenti di relax e socializzazione. Ecco allora quali sono le cose da portare sempre con voi nello zaino, per affrontare al meglio il semestre.
Penne
Indispensabili per prendere appunti, firmare le presenze quando richiesto, fare sudoku nelle ore buche, giocare a tris se il professore tarda ad arrivare. Anche se il vostro quaderno è diventato il portatile, non trascurate l’importanza di averne sempre una con voi: pure prestarla al compagno (o compagna) di banco che vi piace potrebbe essere una ragione più che valida!
Agenda-calendario
Essenziale per programmare, pianificare e non dimenticare. Che sia minimal, gigante o digitale, l’importante è ricordarsi di utilizzarla! Fondamentale per organizzare lo studio, ricordarsi di prenotare gli esami, per organizzare aperitivi e feste in casa del povero fuorisede di turno.
Caffè
Imprescindibile. Un bel termos di caffè è necessario per affrontare le interminabili giornate di studio e le lezioni. Amaro, americano, ginseng, d’orzo… Basta che vi tenga svegli. Se non siete mattinieri, vivete la vita un quarto d’ora accademico alla volta, e mai vi svegliereste prima per preparare la “schiscetta” liquida, munitevi di spiccioli per il veleno delle macchinette.
Evidenziatori/ Matite colorate
Per lo studio matto e disperatissimo ci sono diverse scuole di pensiero. I nostri preferiti sono gli studenti che girano per l’università con il caricatore da 15 colpi, con ogni gradazione di colore, nello zaino. Per i meno aggressivi, quelli che si sentono male all’idea di violare la sacralità dei libri con l’inchiostro, esistono le matite colorate (anche fluo), o la cara vecchia matita HB.
Dolcetti/cibo
Il pranzo al sacco, più comunemente detto schiscetta, è un must have dello studente universitario. Dal più semplice panino al salame, a elaborati piatti di pasta fredda, fino allo scalda vivande contenente gli avanzi del pranzo di nonna. Per i più fortunati, che hanno a disposizione un’intera ora di pausa, esistono sempre la mensa universitaria e i baretti nelle vicinanze, ma occhio al portafoglio!
Post-it/segna-pagina
Utilissimi per ritrovare il filo, non perdere il segno e annotare le cose più importanti. C’è chi li utilizza proprio come stile di vita, o metodo di studio alternativo, scrivendoci sopra le informazioni più importanti e sparpagliandoli per casa. É il famoso studio per osmosi.
Borraccia
Elimina la plastica, contribuisci anche tu alla salvaguardia dell’ambiente, sostituendo le molte bottigliette di plastica con una borraccia da portare sempre con te. Ricorda che una corretta idratazione è indispensabile per il benessere fisico (e a maggior ragione se hai fatto serata la notte prima!)
Quaderni/portatile/tablet
Andare a lezione e annotare le cose fondamentali vi aiuterà a studiare più facilmente. Inoltre, molti professori all’esame si concentrano proprio su quanto detto in classe. Diventa quindi utilissimo avere sempre nello zaino quaderni, il pc, il tablet, fogli volanti o qualsiasi cosa preferiate usare per prendere appunti.
Libri
Nuovi, usati o e-book (ma non fotocopiati!). Perché a volte gli appunti non bastano, perché il professore balbetta (e quindi i vostri geroglifici sono ugualmente incomprensibili), oppure perché su 10 lezioni ne avete frequentate solo 3 a causa delle imperdibili feste universitarie delle sere prima.