Cercasi casa disperatamente
Studiare lontano da casa è un’esperienza meravigliosa, ma come fare per trovare presto una sistemazione?

Si sa, per uno studente fuorisede l’esperienza dell’università si trasforma quasi in un mini Erasmus. L’agognata libertà, dopo cinque lunghissimi anni di liceo, diventa finalmente realtà: niente genitori, niente orari, zero problemi. Certo, fatta eccezione del piccolissimo scoglio che si frappone tra te e i party universitari: la ricerca della casa, o stanza, dei tuoi sogni.

Il preoccupante esempio di Bologna non fa purtroppo ben sperare.

Secondo le ultime fonti, la situazione abitativa per gli studenti fuorisede dell’ Unibo sarebbe diventata disastrosa. Pochissime camere a disposizione e affitti stellari sarebbero la conseguenza dell’aumentare di stanze ad appartamenti gestiti con servizi come Aribnb e quindi affittati prevalentemente a turisti e per brevi periodi. Anche se l’università, il Comune e gli studenti si stanno mobilitando per cercare una situazione, la faccenda rimane tragica. Non resta che sperare nella famosissima botta di C!

Ma se la fortuna non basta per trovare una buona sistemazione, cosa può salvare il povero studente fuorisede? Ecco qualche dritta.

Prima di tutto è essenziale il tempismo. Può essere utile iniziare fin da subito farsi un’idea dei prezzi, così da non farsi fregare da eventuali sole travestite da occasioni imperdibili.

Non fermatevi alle agenzie, ma consultate siti, pagine Facebook dedicate agli studenti fuorisede. Se capitate in zona per test d’ingresso e burocrazia varia, non dimenticatevi di spulciare le bacheche delle aree studio, della biblioteca universitaria e dei bar vicini alla vostra futura sede.

La comodità prima di tutto.

Ricordati che le ore di sonno sono sacre e le feste universitarie pure. Quindi valuta attentamente la posizione della tua futura casa. E non trascurare la rete dei mezzi che ti possono avvicinare più possibile all’Università con il minor tempo di percorrenza e con orari utili alle tue esigenze. Studiare fuori sede sarà anche bello. Ma svegliarsi alle 6 per la lezione delle 9 con ventottomila fermate e tre cambi, si fa prima a dormire a casa da mammà.

Trovata? I consigli non finiscono qui.

Una volta trovata la casa o stanza dei sogni ci sono altre cose da considerare. In primis verifica che il prezzo proposto sia comprensivo di tutte le spese e, in caso contrario, valuta bene quali saranno le tue uscite totali.

Se sei alla ricerca di coinquilini scegli accuratamente persone simpatiche (potrebbero diventare tuoi compagni di avventure). Ma soprattutto assicurati che abbiano una conoscenza minima delle norme di convivenza civile – e di igiene.

Controlla con il proprietario che tutto funzioni correttamente e segnala mobili ed elettrodomestici già danneggiati. Eventuali danni faranno sfumare la tua caparra (e gli aperitivi sono certamente un modo migliore per spenderla).

Se tutto ti sembra in ordine e hai trovato compagni fidati con cui intraprendere questo viaggio…

Buon divertimento (magari ogni tanto anche buono studio) e benvenuto a te, studente fuorisede!

Vuoi farti un’idea dei costi della vita da fuorisede? Clicca QUI.

NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.