Tempo di Halloween, tempo di spettri, di brevi vacanze universitarie e molto altro. Di feste e usanze antiche sopravvissute fino ai giorni nostri, ce ne sono davvero moltissime. Partendo dalle bare sospese a picco sul mare (nelle Filippine) fino all’austriaca Krampusnacht (la notte in cui i demoni fanno la loro discesa sulla terra)… la tradizione di Halloween, con le sue zucche e i suoi scherzi macabri, è solo la più conosciuta tra queste lugubri celebrazioni!
Tra ghigni diabolici e teschi non-morti, caliamoci insieme in questo clima spettrale! E se per caso oggi pomeriggio il tuo docente preferito ha messo una simpatica lezione dalle 16 alle 18… guarda i tuoi compagni d’avventura e… buone risate!
La galleria dell’orrore: scopri le 6 categorie di studenti mostruosi…!
1. Il gufo
Con i suoi morbidi ciuffi di pelo che fuoriescono sbarazzini dalle orecchie, il suo profilo è inconfondibile. Percepisci la sua presenza alle tue spalle, ma spesso non riesci concretamente a vederlo.
Si aggira per i corridoi scrutando in modo furtivo l’ambiente circostante ed emette versi cupi quando cerchi di comunicare con lui.
Non è aggressivo ma è meglio stargli alla larga… nel tentativo di fare amicizia, potresti incappare in una delle sue famose frasi porta sfiga: “Con tutto quello che hai studiato, vedrai che l’esame ti andrà sicuramente benissimo!”.
Porta le tue piume lontano da me. A mai più rivederci.
2. La tomba.
Ridi e scherzi con lui tutto l’anno. Andate a lezione insieme, prendete appunti in modo complementare e c’è intesa nello studio (nel senso che ognuno fa la sua parte e poi la si condivide).
Ma cosa succede durante l’esame? Non si dovrebbe condividere anche questo momento, con suggerimenti bisbigliati e risposte mimate a regola d’arte?
A quanto pare no, perché tutte le tue aspettative si infrangono violentemente contro il muro del suo silenzio. Un vero e proprio silenzio di tomba. Amen.
3. La zucca di halloween
Con il suo ghigno malefico illuminato dall’interno, incute paura nelle ossa delle sue vittime. Talmente spavaldo e sicuro di sé, riesce a rendere insicuro chiunque gli rivolga la parola. Fa sentire tutti inadeguati di fronte alla sua immensa preparazione.
Ma stai tranquillo: è tutta scena. La zucca è dura ma è anche vuota!

4. Il pipistrello-vampiro
Mai nessuno l’ha visto a lezione. Compare improvvisamente dal nulla solo in certi periodi dell’anno, cioè sotto esame.
Svolazza qua e là in maniera scomposta ed è assetato di qualcosa di molto prezioso: il sangue degli studenti “secchioni”.
Lo si può vedere in azione mentre si avvicina a uno di loro e si approccia con un tono talmente gentile da sembrarti quasi una minaccia velata: “Potresti passarmi i tuoi appunti?”. Le testimonianze di chi ha rifiutato, non ci sono mai pervenute.
Allontanati finché sei in tempo.
5. Lo Zombie
Lo noti subito. Arriva da lontano con andatura lenta e il suo sguardo è spesso assente. Non ha una location preferita all’interno dell’aula, ma vaga in modo casuale fino al primo posto libero.
Il suo approccio alle lezioni è sempre lo stesso e la sua tattica di studio è semplice: assorbire i concetti per osmosi. Pare funzioni.
6. Il fantasma
È il classico studente che s’iscrive all’appello d’esame e poi non si presenta.
La sua entità incorporea aleggia sopra la tua testa di esaminando coraggioso (tra l’altro: solo per il fatto di esserti presentato, tu meriteresti dei punti in più!).
Tu e tutti i presenti trattenete il respiro nella speranza di vederlo comparire all’improvviso. Solo così, infatti, avreste la possibilità di gettarvi nella fase matta e disperatissima del “ripasso collettivo bisbigliato”, orientando le risposte in base alle domande che agli assistenti piace chiedere.
Ma il fantasma rimarrà tale e il dito del docente scorrerà l’elenco dell’appello senza incontrare nessun ostacolo… arrivando dritto fino a te.
Maledetto fantasma. “Questa me la pagherai.”
Ma il resto dell’anno, come sono gli studenti “normali”? Dai un’occhiata al nostro articolo Ritratto tra stereotipi e profonde verità.
Vuoi saperne di più sulla All Hallow Eve? Leggi il nostro articolo su I 3 grandi luoghi comuni!
Buon Halloween a tutti! 😀