Hai passato le selezioni, scalato le graduatorie e ora è ufficiale: stai per partire per l’Erasmus! Se, dopo i festeggiamenti iniziali, l’entusiasmo sta lasciando spazio all’ansia da organizzazione, ecco il nostro Erasmus Starter Pack.
Il programma Erasmus nasce nel 1987 e dà la possibilità a uno studente universitario europeo di studiare in un’università straniera per uno o due semestri, ottenendo il riconoscimento dei risultati ottenuti. Se vuoi saperne di più sulla sua origine, leggi qui!
Erasmus Starter Pack: 10 consigli utili
1) Prenota il viaggio di andata il prima possibile
Ebbene, anche se sembra scontato, la primissima cosa da fare è prenotare il volo o il mezzo che ti porterà a destinazione. In primis perché, facendolo con grande anticipo, potresti risparmiare sul prezzo del biglietto. In secondo luogo, perché così avrai una data certa da rispettare per organizzare tutto il resto.
2) Fai i conti
È fondamentale capire quale sarà il tuo budget mensile, in particolare per scegliere accuratamente la tua casa per i prossimi sei o dodici mesi.
Alcune università mettono a disposizione degli alloggi a prezzo calmierato per gli studenti Erasmus: informati spulciando il sito web dell’università che ti ospiterà. Se non dovesse bastare, puoi scrivere una e-mail all’ufficio di riferimento (inizierai fin da subito a fare pratica con la lingua 😉 ).
3) Cerca altre persone come te
Può essere utile partire con qualcuno, per condividere spese, avventure e appunti. Non temere, partire con qualcuno che parla la tua stessa lingua non ti impedirà di fare pratica e nemmeno di conoscere tantissime persone del Paese ospite, oltre che altri studenti Erasmus.
4) Iscriviti ai gruppi social dedicati
Esiste (o esisterà a brevissimo) un gruppo Facebook, Telegram o WhatsApp dedicato all’Erasmus nella tua prossima meta. Iscrivendoti potrai trovare tantissime informazioni e chissà, magari anche qualche coinquilino/a.
5) Cerca l’ESN della città di destinazione
Mettiti in contatto con l’associazione ESN della città che ti ospiterà. ESN sta per Erasmus Student Network: è un’associazione no-profit che aiuta studenti e studentesse Erasmus durante l’esperienza nel Paese ospite.
Ma non solo! ESN organizza tantissime attività, viaggi, eventi… Per conoscere persone, luoghi e la cultura nella quale ti immergerai durante questa esperienza.
Inoltre, l’iscrizione ti darà la possibilità di ottenere sconti dedicati nelle attività locali.
Qui trovi il sito web dell’organizzazione, ma con una rapida ricerca online troverai quello dedicato al Paese che ti ospiterà (scrivi nella ricerca ESN + Nome della città di destinazione).
6) Informati sulla città che ti ospiterà
Numeri utili (polizia, ambulanza), regole o leggi particolari, l’ospedale più vicino, l’Ambasciata Italiana… Tutta quella serie di cose che ci auguriamo non ti serviranno mai.
7) Occhio alle scadenze
Assicurati di avere ben chiare tutte le scadenze per la presentazione dei vari documenti. Dovrai presentare e inviare anticipatamente un piano di studi per il semestre (o l’anno) che dovrà essere approvato da entrambe le università.
Informati bene sul contenuto dei corsi che frequenterai!
8) Doma la burocrazia universitaria
La certezza è che ne cadrai irrimediabilmente vittima: quando la tua università dovrà avere a che fare con quella che ti ospita, puoi avere la sicurezza che qualcosa andrà storto. Il consiglio? Chiedi numi a chi ci è già passato (possibilmente per il tuo stesso corso di studi).
9) Valuta se spedire qualcosa
Se tutto quello di cui hai bisogno non entra nei bagagli, potresti pensare di spedirlo alla tua nuova destinazione. Cose fondamentali (in certe mete) come il piumone (non tutte le case o strutture forniscono proprio tutto), o vestiti extra, sono più facili (ed economici) da spedire che da ficcare a forza in valigia.
10) Ricordati di portare una mente aperta
Sembrerà banale, ma è il consiglio fondamentale del nostro Erasmus Starter Pack. Partire con una mente aperta e spirito di adattamento ti aiuterà ad affrontare con maggiore serenità anche le piccole disavventure che potrebbero capitarti.
L’Erasmus è un viaggio di scoperta anche interiore: l’incontro con “l’altro” ti aiuterà a conoscere un pochino di più anche te stess*.
Non sai ancora se l’Erasmus fa per te? Ecco 10 buoni motivi per partire!