Le parole hanno il potere di convincere, influenzare, stimolare, spronare le persone ad essere migliori e a mettercela tutta per realizzare le proprie aspirazioni. I discorsi motivazionali possono essere un aiuto per ritrovare l’energia giusta per superare gli ostacoli di tutti i giorni.
Che dobbiate affrontare l’esame più difficile del vostro corso, che la sfida sia superare l’ansia da microfono per la discussione della tesi. Che abbiate semplicemente bisogno di una carica in più per affrontare le diciottomila ore di lezione del lunedì…
Ecco alcuni discorsi motivazionali per risollevare il morale e accrescere la vostra determinazione!
Il discorso di Steve Jobs ai neolaureati di Stanford
Forse è uno dei discorsi motivazionali più belli che siano stati mai recitati. Il suo messaggio è molto forte e, ogni tanto, vale la pena spendere 15 minuti del vostro tempo per riascoltarlo. La vita è breve e solo di passaggio, fate in modo di viverla al meglio, di provare sempre a realizzare i vostri sogni, senza arrendervi mai!
Stay hungry. Stay foolish.
Il discorso di Aragon davanti al Nero Cancello
Questo discorso, tratto dal Signore degli Anelli, è più breve e ha ben poco degli insegnamenti rivolti ai giovani che avete ascoltato con Steve. Tuttavia, è esplosivo, solenne e pieno di passione. Aragon si trova davanti al Nero Cancello, pronto ad attaccare: sa già che si tratta di una missione suicida, praticamente impossibile, ma non si arrende.
Il messaggio è chiaro: ci sarà un giorno in cui ogni speranza sarà perduta, in cui non ci sarà più nulla da fare e soccomberete.
MA NON è QUESTO IL GIORNO!
Insomma, vietato arrendersi!
L’attimo fuggente
Il discorso del professor Keaton è stato uno dei più ascoltati e riascoltati da quando, nel 1989, L’attimo fuggente è apparso nelle sale cinematografiche. Keaton ci invita a “cogliere l’attimo”, a vivere il momento, a non lasciarci scappare le opportunità della vita. Perché il nostro tempo sulla terra è limitato: oggi siamo giovani e pieni di energia, ma domani saremo solo concime per i fiori.
Carpe diem
Il curioso caso di Benjamin Button
Questo discorso motivazionale si trova nel finale del film. Seppur breve, possiede un candore e una forza incredibile. Benjamin ci invita a trovare lo scopo della nostra vita, a realizzare il nostro vero io, a vivere al meglio la nostra esistenza.
Non è mai troppo tardi, o nel mio caso troppo presto, per essere ciò che vuoi essere.
The Big Kahuna
Questo monologo è un manuale di istruzioni per la vita, quattro minuti ininterrotti di consigli, recitati dalla voce di Danny DeVito (doppiato da Gianni Bonagura). Una visione ispirata della vita, un’invito rivolto ai giovani affinché la possano sfruttare al meglio.
NON SENTIRTI IN COLPA SE NON SAI COSA VUOI FARE DELLA TUA VITA. LE PERSONE PIÚ INTERESSANTI CHE CONOSCO, A VENTIDUE ANNI NON SAPEVANO CHE FARE DELLA LORO VITA. I QUARANTENNI PIÚ INTERESSANTI CHE CONOSCO ANCORA NON LO SANNO.
Speriamo di esservi stati d’aiuto per risollevare il vostro morale e che vi siate caricati per bene, per affrontare al meglio qualsiasi ostacolo con il quale dobbiate misurarvi. Noi non abbiamo dubbi… Ce la farete!