Gli affitti universitari costano troppo? C’è sempre la casa ecosostenibile a misura di studente. Joel Weber lo studente universitario che ha dato spazio alla fantasia per risparmiare su vitto e alloggio.
Lo studente di design dell’Università del Texas ha dato consistenza alle nozioni apprese tra i banchi universitari. Venticinque anni, una carriera di studente fuorisede in affitto, il desiderio di risparmiare e di avere qualcosa di proprio: un mix perfetto per la Tarzan’s House.
Una casetta tutta per lui, materiali eco e design che gli è costata circa 20.000 dollari. Un rapido calcolo: se resta all’università 5 anni il costo mensile è di 333,33 dollari (circa 295€). Risparmio assicurato se si considerano gli affitti degli appartamenti in alcune città italiane.
Qui puoi vedere e leggere come è fatta la Tarzan’s House.
E viene da pensare, in questo periodo di ricerca casa per gli studenti universitari, che forse non è una cattiva idea! 🙂
In questi giorni ne leggiamo di tutti i colori, o meglio per tutte le tasche. Studenti in ogni città affollano le bacheche stracolme di avvisi, sui social impazza la ricerca di casa e del coinquilino perfetto (particolare non trascurabile) e i giornali fanno il toto quiz per le quote mensili che gli studenti (e rispettive famiglie) devono sborsare.
Per non parlare dei contratti d’affitto (questi sconosciuti). Insomma, pare che lì fuori, per i poveri tapini universitari che studiano fuori sede, sia davvero una jungla. Quindi la Tarzan’s House non è poi un’idea malvagia, almeno fino a quando non inizia l’inverno! E ti consigliamo di dare un’occhiata alla guida all’abitare di Link presentata da Radio24.
Un in bocca al lupo da parte di tutti noi di A Tutta Tesi e Tesi24 per la vostra ricerca casa. Vivere fuori dal nido di famiglia è una grande avventura: godetevela tutta!