Violenza di Genere e Linguaggio
SOFIA MILANI _ Tesi : Violenza di Genere e Linguaggio _ Rilegatura : Similpelle Cuoio Blu Petrolio, stampa Bianco Opaco
Come il linguaggio influisce sulla violenza di genere e sulla società contemporanea.

Le parole hanno un potere straordinario. Quando si parla di violenza di genere, il linguaggio gioca un ruolo centrale nel plasmare le relazioni sociali e culturali. Nella sua tesi di laurea, Sofia approfondisce l’importanza del linguaggio come strumento per comprendere, affrontare e combattere la violenza di genere, offrendo riflessioni utili per chiunque voglia approfondire l’argomento.

Autrice : Sofia Milani
Università : UniUpo
Facoltà : Scienze politiche
Corso di laurea : Scienze politiche, economiche, sociali e dell’amministrazione
Titolo tesi : La violenza di genere e il linguaggio: Dinamiche di potere e strategie di resistenza
Qual è l’argomento della tua tesi ? 

All’interno della mia tesi ho esplorato un aspetto fondamentale della violenza di genere: il suo rapporto con il linguaggio. L’analisi si è concentrata su come il linguaggio contribuisca alla costruzione e alla perpetuazione della violenza di genere nella società contemporanea. Attraverso un approccio critico, ho approfondito le dinamiche linguistiche che sostengono stereotipi di genere e comportamenti discriminatori. L’obiettivo è stato quello di evidenziare l’importanza di un uso consapevole e inclusivo del linguaggio per contrastare la violenza di genere a livello culturale e sociale.

Perché hai scelto questo tema ?  

Ho scelto questo tema perché ritengo che la violenza di genere sia un argomento spesso trattato in maniera superficiale. Analizzarne il legame con il linguaggio mi è sembrato un approccio attuale e necessario per comprendere come certi modelli culturali si radichino nella società. Credo che un’analisi approfondita possa contribuire a sensibilizzare l’opinione pubblica e a promuovere un cambiamento positivo nelle relazioni interpersonali e nei contesti educativi.

Riporta la frase (o la citazione) della tua tesi che ti piace di più, o che pensi esprima al meglio ciò che hai voluto trasmettere con il tuo elaborato. 

“Le parole non sono solo parole.”

Questa frase rappresenta il cuore del mio lavoro. Il linguaggio ha un potere enorme: può essere uno strumento di oppressione, ma anche un mezzo per costruire una società più equa. Attraverso le parole, possiamo ridefinire le relazioni di genere e combattere la violenza in tutte le sue forme.

Quale suggerimento daresti a un* collega laureand* che sta per approcciarsi alla stesura della sua tesi ?

Finché non inizi, tutto sembrerà più complicato di quanto sia realmente. Organizzati con un piano di lavoro dettagliato, suddividi il lavoro in piccoli obiettivi quotidiani e, soprattutto, non temere di fare errori. La prima bozza non deve essere perfetta, ma è il primo passo verso un risultato di cui sarai fiero. Affronta il processo con pazienza e determinazione.

Sceglieresti nuovamente il corso di laurea che hai frequentato ? 

Assolutamente sì. Il corso di laurea che ho frequentato mi ha fornito strumenti teorici e pratici per analizzare e comprendere le dinamiche sociali, politiche e culturali. Rifarei questa scelta senza esitazioni, perché ha arricchito il mio bagaglio culturale e mi ha dato nuove consapevolezze su diversi temi.

Quali sono gli sbocchi lavorativi offerti dal tuo corso di laurea ? 
Il mio corso di laurea offre una vasta gamma di opportunità lavorative. Si spazia dagli incarichi nelle pubbliche amministrazioni ai ruoli nel Terzo Settore. Inoltre, ci sono possibilità di lavorare in uffici di analisi politica, in istituzioni internazionali o in ambito accademico e di ricerca. Gli sbocchi sono numerosi e stimolanti per chi ha una forte motivazione e una visione chiara del proprio futuro.
Quale copertina hai scelto per rilegare il tuo lavoro, e perché ?
Ho scelto una Similpelle Cuoio Blu Petrolio con stampa Bianco Opaco. Questa combinazione mi è sembrata elegante e raffinata, ma al contempo originale. Volevo che la mia tesi si distinguesse visivamente e rispecchiasse il mio gusto personale. Credo che anche l’aspetto estetico sia importante, perché comunica cura e attenzione per il proprio lavoro.
Se potessi tornare al tuo primo giorno di Università, quale consiglio ti daresti, con l’ottica di poi ?

Mi direi: “Andrà tutto bene.” All’inizio è normale sentirsi spaesati e pieni di dubbi, ma con il tempo tutto si mette al proprio posto. Affronta ogni sfida con coraggio e non aver paura di chiedere aiuto quando ne hai bisogno. L’università è un viaggio ricco di opportunità, ma anche di lezioni importanti che ti accompagneranno per tutta la vita.

Vorresti saperne di più sull’argomento? Scrivici una mail 🙂
Leggi altre Storie di Tesi.

NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.