Teen Dating Violence
VALERIA CAPUTO _ Tesi : Teen Dating Violence _ Rilegatura : Incisa Nuvolata Bordeaux, stampa Oro Metallizzato
Teen Dating Violence : comprendere e prevenire la violenza nelle relazioni adolescenziali. 

La teen dating violence è un fenomeno complesso che coinvolge sempre più adolescenti e merita un’attenzione particolare. Comprenderne le cause, le forme in cui si manifesta e le strategie per prevenirla è fondamentale per garantire relazioni sane e rispettose tra i giovani. Nella sua tesi di laurea, Valeria esplora come questo problema possa essere affrontato grazie all’impegno congiunto di scuole, famiglie e istituzioni.

Autrice: Valeria Caputo
Università : Università degli studi Gabriele d’Annunzio Chieti-Pescara
Corso di Laurea : Psicologia Clinica e della Salute
Titolo tesi : Teen dating violence: analisi della dinamiche di violenza e strategie di prevenzione efficaci.

Qual è l’argomento della tua tesi ? 

La tesi esplora il fenomeno della violenza nelle relazioni sentimentali adolescenziali. L’obiettivo principale è analizzare le dinamiche alla base di questo tipo di violenza, che può manifestarsi in diverse forme: violenza fisica, psicologica, sessuale e digitale. L’analisi si concentra sui fattori di rischio che possono contribuire al suo sviluppo, come i modelli relazionali disfunzionali, le difficoltà emotive e i comportamenti di controllo e coercizione. Si esamina anche come fattori esterni, quali l’influenza socio-culturale, il contesto familiare e l’uso dei social media, possano amplificare il fenomeno. I social media, ad esempio, possono normalizzare certi comportamenti tossici attraverso la diffusione di modelli negativi. La tesi approfondisce inoltre le possibili soluzioni, presentando strategie di prevenzione efficaci: programmi educativi, interventi scolastici e campagne di sensibilizzazione mirate a promuovere relazioni sane e basate sul rispetto.

Perché hai scelto questo tema ?  

Ho scelto questo tema perché la teen dating violence è un problema sempre più diffuso ma spesso sottovalutato. Gli adolescenti, essendo in una fase delicata della loro crescita, rappresentano una categoria particolarmente vulnerabile. Le conseguenze di questo tipo di violenza possono essere devastanti, influenzando la loro salute psicofisica e il modo in cui costruiranno le future relazioni affettive. Approfondire questo argomento mi ha permesso di esplorare un aspetto della psicologia sociale e relazionale che ha un impatto diretto sul benessere delle nuove generazioni. La mia speranza è che, attraverso la ricerca e la sensibilizzazione, si possano prevenire situazioni di violenza e promuovere relazioni rispettose e paritarie.

Riporta la frase (o la citazione) della tua tesi che ti piace di più, o che pensi esprima al meglio ciò che hai voluto trasmettere con il tuo elaborato. 

“L’impegno congiunto di istituzioni, scuole e famiglie è essenziale per contrastare la teen dating violence e garantire un futuro più sicuro e sano per le nuove generazioni, dove le relazioni affettive siano basate sul rispetto e non sulla violenza”.

Questa frase sintetizza il messaggio chiave del mio lavoro: la lotta contro la violenza richiede una strategia collettiva e la collaborazione di tutti gli attori coinvolti nel processo di educazione e supporto dei giovani.

Quale suggerimento daresti a un* collega laureand* che sta per approcciarsi alla stesura della sua tesi ?

Il mio consiglio è di partire da una ricerca solida e ben strutturata. Dedica tempo a esplorare la letteratura accademica esistente, selezionando fonti affidabili e pertinenti. Non dimenticare di includere esempi concreti e casi di studio, perché arricchiscono la tua analisi e dimostrano la rilevanza pratica del tuo tema.

Sceglieresti nuovamente il corso di laurea che hai frequentato ? 

Sì, assolutamente. Il corso di laurea che ho scelto mi ha permesso di sviluppare competenze che considero fondamentali non solo a livello professionale, ma anche personale. Gli insegnamenti di psicologia, sociologia e analisi delle relazioni umane mi hanno dato una visione completa delle dinamiche sociali e relazionali.

Quali sono gli sbocchi lavorativi offerti dal tuo corso di laurea ? 

Il mio corso di laurea offre diversi sbocchi professionali, tra cui:

  • Psicoterapeuta: attraverso un percorso di specializzazione, si può fornire supporto a persone con disturbi psicologici e relazionali.
  • Psicologo clinico: lavorare in ambito ospedaliero o privato per la diagnosi e il trattamento dei disturbi mentali.
  • Psicologo forense: collaborare con il sistema giudiziario per valutazioni psicologiche in contesti legali.
  • Psicologo scolastico: supportare gli studenti nelle scuole, promuovendo il benessere e prevenendo situazioni problematiche.
  • Ricercatore accademico: contribuire allo sviluppo della conoscenza scientifica in ambito psicologico e sociale.
Quale copertina hai scelto per rilegare il tuo lavoro, e perché ?

Ho scelto un’Incisa Nuvolata Bordeaux con stampa Oro Metallizzato. Il bordeaux è il mio colore preferito, e l’incisione in bassorilievo aggiunge un tocco raffinato che valorizza ulteriormente la copertina.

Se potessi tornare al tuo primo giorno di Università, quale consiglio ti daresti, con l’ottica di poi ?

Se potessi tornare indietro, mi direi di essere più paziente e fiduciosa. Durante il percorso universitario è normale incontrare difficoltà, momenti di sconforto e insicurezze. Ma è proprio affrontando questi ostacoli che si cresce. Anche quando sembra tutto difficile o impossibile, con costanza e determinazione ce la si fa sempre.

Vorresti saperne di più sull’argomento? Scrivici una mail 🙂
Leggi altre Storie di Tesi.

NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.