Si pensa sempre che certe cose accadano solo nei film… E invece…
Leggiamo insieme la Storia di Tesi di Gaia
Autore: Gaia Nova
Università degli Studi di Milano – Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza
Titolo della tesi: “La sottrazione internazionale di minori nel diritto dell’Unione Europea. Il caso tedesco”
Chiediamo a Gaia di raccontarci brevemente il perchè di questo argomento per la sua tesi di laurea e come ha sviluppato il tutto nel suo lavoro. Ecco le sue parole:
La mia tesi tratta del fenomeno delle sottrazioni internazionali di minori. Oltre che farne una panoramica generale da un punto di vista della normativa internazionale ed europea, analizzo in particolare la posizione critica della Germania in questo ambito. Infatti un suo ente amministrativo, lo Jugentamt, viola la normativa sopra descritta attraverso procedure che hanno come risultato il trattenimento dei minori in Germania a prescindere dal reale interesse del bambino. Ho voluto approfondire questo tema sia per ragioni personali in quanto la tutela dei soggetti più deboli, i minori in primo piano, mi ha sempre coinvolto e anche per ragioni più “professionali”. È stato interessante studiare i limiti tra competenza dell’Unione europea e degli Stati membri in materia di tutela dei diritti umani. La conclusione che ho tratto da questa tesi è stata che in virtù appunto della tutela dei diritti umani, dei minori e della famiglia – di cui l’Unione si fa garante – derivano dei limiti all’azione degli Stati membri anche nelle materie di loro competenza esclusiva. L’Unione potrebbe quindi intervenire ma in pratica trova forti difficoltà a farlo a causa dei sentimenti nazionalisti degli Stati, soprattutto della Germania, che rifiutano la competenza europea.
Sviluppare questo tema per la mia tesi di laurea sicuramente mi ha dato maggiori conoscenze in ambito di diritto di famiglia rispetto al normale percorso di studi. Quindi spero in futuro di poter lavorare in questo ambito.
Ecco un breve estratto dell’indice della sua tesi:
Capitolo 1: Il Diritto di Famiglia Europeo
Capitolo 2: La sottrazione dei minori nella giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell’uomo e della Corte di giustizia europea
Capitolo 3: Profili di criticità dell’ordinamento tedesco e dello Jugendamt alla luce del diritto europeo
Consigli per i futuri laureandi da parte di Gaia:
Approfondire un tema che suscita un interesse personale forte e contare sulle proprie forze. E un in bocca al lupo!
Vuoi contattare Gaia per ulteriori informazioni sulla sua tesi di laurea? Clicca qui