Federica-Ciccaglione--sostenibilità-ambientale

Non una semplice tesi, bensì lo sviluppo di un vero e proprio progetto di sostenibilità ambientale attraverso la coltivazione delle piante.
Federica ci parla di come ha realizzato il suo progetto e come funziona.

Autore: Federica Ciccaglione
Università degli studi del Molise – Corso di Computer Science
Titolo: Sviluppo sperimentale di una piattaforma IoT per Smart Pot Farming
Di che cosa tratta la tua tesi?

Questo lavoro di tesi si concentra sullo sviluppo di un sistema IoT per la coltivazione sostenibile delle piante, chiamato Smart Pot Farming.
Il sistema utilizza vari sensori per monitorare in tempo reale i parametri ambientali più importanti per la salute delle piante e poi integra i dati raccolti con le previsioni meteo per gestire l’irrigazione automatica.
Inoltre, è stata sviluppata un’applicazione Android chiamata “PlantSensor” che consente agli utenti di monitorare da remoto la crescita delle piante e il loro stato di salute.
L’obiettivo principale è stato quello di creare un dispositivo per ottimizzare l’uso delle risorse idriche e migliorare la sostenibilità ambientale nella coltivazione delle piante.

Perché hai voluto toccare questo argomento, che conclusioni hai tratto?

Ho scelto di sviluppare questo dispositivo perché potesse risolvere problemi reali con un importante impatto nel campo dell’agricoltura sostenibile, poiché mira a migliorare la qualità della vita, ridurre l’impatto ambientale e ottimizzare l’uso delle risorse idriche attraverso il monitoraggio e il controllo intelligente delle piante.

Quale consiglio daresti a un collega laureando per preparare la sua tesi?

Consiglio di scegliere un argomento di interesse per mantenere la motivazione durante la ricerca e la scrittura della tesi e soprattutto di pianificare e organizzare le diverse fasi del lavoro per evitare pressioni alla fine.

Che rilegatura hai scelto per la tua tesi e perché?

Ho scelto la rilegatura rigida top incisa nuvolata rossa con scritte oro. Il materiale di alta qualità è evidente al tocco e il colore è vivido e accattivante. Le pagine a colori sono state stampate in modo impeccabile e la grammatura premium a 100g ha contribuito a rendere le immagini perfette. Nel complesso, è stata una scelta eccellente che ha reso la tesi esteticamente gradevole e di alta qualità. Molto apprezzata anche dal mio relatore.

Sceglieresti di nuovo il corso di laurea che hai frequentato?

Assolutamente sì! Sceglierei di nuovo il corso di laurea in Informatica perché è un campo dinamico e in continua evoluzione che offre molte opportunità e sfide stimolanti. Inoltre offre la possibilità di lavorare su progetti innovativi e di contribuire a soluzioni creative per problemi reali.

Se potessi tornare al tuo primo giorno di università, quale consiglio daresti al te stess* dell’epoca?

Le direi: ”Sii aperta alle opportunità, coltiva relazioni e mantieni la curiosità per imparare costantemente. Non temere di affrontare sfide, perché il tuo percorso universitario sarà pieno di opportunità di crescita… E se ci credi, puoi tutto!”.


Scopri altre Storie di Tesi.

NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.