Soddisfazione Lavorativa degli Infermieri
SOFIA MERLI _ Tesi : Soddisfazione Lavorativa degli Infermieri _ Rilegatura : Velluto Champagne, stampa Fucsia Metallizzato
Analisi e strategie per migliorare la soddisfazione lavorativa degli infermieri.

La soddisfazione lavorativa degli infermieri è un tema cruciale per il benessere del personale sanitario e l’efficienza del sistema sanitario. In un settore spesso sotto pressione, capire i fattori che influenzano il morale e la motivazione dei professionisti è fondamentale per garantire cure di qualità e ridurre il turnover. Nella sua tesi di laurea, Sofia esplora le sfide e le opportunità legate al percorso lavorativo degli infermieri, con un focus particolare sui neolaureati, offrendo spunti utili per migliorare l’esperienza professionale in questo ambito essenziale.

Autrice: Merli Sofia
Università: Università Politecnica delle Marche
Facoltà: Facoltà di medicina e chirurgia
Corso di laurea: Corso di laurea in infermieristica
Titolo tesi: Il livello di soddisfazione lavorativa in un campione di infermieri neolaureati: studio osservazionale.

Qual è l’argomento della tua tesi ? 

La mia tesi si concentra sul livello di soddisfazione lavorativa degli infermieri, con un focus particolare sui neolaureati che hanno maturato almeno un anno di esperienza professionale dopo la laurea. L’obiettivo è stato quello di analizzare i fattori che influenzano il loro grado di insoddisfazione all’interno del contesto lavorativo. Tra i principali aspetti indagati ci sono la gestione dello stress, il supporto ricevuto dai colleghi e dai superiori, l’equilibrio tra vita professionale e personale e le opportunità di crescita.

Perché hai scelto questo tema ?  

Ho scelto di approfondire questo tema partendo da una problematica cruciale: la carenza globale di personale infermieristico. I neolaureati rappresentano una risorsa fondamentale per il sistema sanitario nazionale, che richiede professionisti pronti a integrarsi rapidamente nelle unità operative. Tuttavia, il periodo di transizione tra ambiente accademico e professionale è spesso caratterizzato da alti livelli di stress, insoddisfazione e, in molti casi, dall’intenzione di abbandonare la professione. Analizzare queste dinamiche è stato un passo importante per individuare strategie volte a migliorare il benessere e la retention degli infermieri.

Riporta la frase (o la citazione) della tua tesi che ti piace di più, o che pensi esprima al meglio ciò che hai voluto trasmettere con il tuo elaborato. 

“Stay hungry. Stay foolish.” Questa celebre frase di Steve Jobs sintetizza il messaggio che ho voluto trasmettere. Essere affamati e folli significa non perdere mai la curiosità, l’ambizione e quel pizzico di coraggio necessario per cambiare il mondo. Questo vale anche nella professione infermieristica: con passione e determinazione, tutto è possibile.

Quale suggerimento daresti a un* collega laureand* che sta per approcciarsi alla stesura della sua tesi ?

Il mio consiglio principale è di affrontare la stesura della tesi con costanza e dedizione, senza scoraggiarsi di fronte alle difficoltà iniziali. Suddividi il lavoro in piccoli obiettivi giornalieri e settimanali: vedrai che i risultati arriveranno più velocemente di quanto immagini.

Sceglieresti nuovamente il corso di laurea che hai frequentato ? 

Assolutamente sì! Tornerei senza esitazione a intraprendere questo percorso. La laurea in infermieristica mi ha dato l’opportunità di crescere sia professionalmente che personalmente, aprendomi le porte a un lavoro che amo.

Quali sono gli sbocchi lavorativi offerti dal tuo corso di laurea ? 

Il corso di laurea in infermieristica prepara professionisti in grado di operare in ambito ospedaliero, sia pubblico che privato, e in contesti extraospedalieri come strutture di cura residenziali, servizi territoriali e assistenza domiciliare. Le competenze acquisite permettono di adattarsi a una vasta gamma di settori, offrendo molteplici opportunità di crescita professionale.

Quale copertina hai scelto per rilegare il tuo lavoro, e perché ?

Ho scelto una Velluto Champagne con stampa Fucsia Metallizzato. Questa scelta è stata ispirata dai colori del mio outfit e della mia corona d’alloro, rendendo il tutto armonioso e rappresentativo di un momento così speciale.

Se potessi tornare al tuo primo giorno di Università, quale consiglio ti daresti, con l’ottica di poi ?

Se potessi tornare al primo giorno di università mi porrei gli stessi obbiettivi, i quali mi hanno portata a conclusione del mio percorso con il massimo dei voti.

Vorresti saperne di più sull’argomento? Scrivici una mail 🙂
Leggi altre Storie di Tesi.

NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.