Storia di Tesi di Silvia Pirola
Autore: Silvia Pirola
Università degli Studi di Milano – Facoltà di Scienze Politiche, Economiche e Sociali
Titolo: Smart Retail: l’Innovazione Tecnologica e Digitale a Supporto della Comunicazione nel Fashion Store. Il Caso Diesel

L’innovazione tecnologica e digitale sta piano piano rivoluzionando la nostra vita, a partire dalle cose più semplici. Un esempio è il modo di fare acquisti, che sempre più spesso avvengono online. Silvia Pirola ci parla invece dello Smart Retail e del ruolo della tecnologia nei punti di vendita fisici, in modo particolare nel campo della moda.

Di cosa tratta la tua tesi?

L’obiettivo della mia tesi magistrale è dimostrare che nell’era dell’e-commerce e di Internet, il punto vendita fisico nel settore della moda continua a mantenere un ruolo centrale. Questo ruolo è garantito dalla capacità di reinventarsi in un’ottica esperienziale, in particolare attraverso l’utilizzo dell’innovazione tecnologica e digitale in negozio.

Il mio lavoro si articola in diverse tematiche: parte da un’analisi del cambiamento del consumatore, del marketing e del punto vendita verso un’ottica esperienziale. Si focalizza poi sul settore della moda, per approfondire in seguito le principali tecniche di design e visual merchandising.

Attraverso una descrizione dell’evoluzione della tecnologia digitale vengono illustrati i cambiamenti che essa ha apportato nel consumatore e nel punto vendita. Tra gli esempi reali proposti ci sono robot, camerini intelligenti, realtà aumentata e altre innovazioni. Il mio lavoro si conclude con un’analisi empirica, svolta attraverso un questionario e un’intervista, dedicata allo smart retail in generale e, più nello specifico, anche a un autorevole brand italiano della moda.

Perché hai voluto toccare questo argomento, che conclusioni hai tratto?

La scelta di toccare questo argomento è nata semplicemente dalle mie passioni. Amo tutto ciò che è creativo e ho un particolare interesse nei confronti della tecnologia e, naturalmente, della moda.

Credo che il futuro del negozio fisico vada sempre più verso l’integrazione con il mondo  virtuale, il che può portare a tantissimi vantaggi. Per citarne alcuni: prodotti ed esperienze completamente personalizzate (tramite la stampa 3D), intrattenimento e libertà creativa (insegne digitali e interattive, robot), maggiore informazione e coinvolgimento (camerini intelligenti e realtà aumentata).
Inoltre, la tecnologia permette una migliore gestione del punto vendita. Per esempio, monitorando in tempo reale la disponibilità delle merci e conoscendo in modo più dettagliato le preferenze dei propri clienti.

Questi sono solo alcuni dei vantaggi dello smart retail, che tuttavia oggi si trova ancora in una fase iniziale ed è quindi ancora poco diffuso. Ho potuto constatare che il consumatore è interessato a tecnologie all’avanguardia. D’altro canto, ho rilevato una forte importanza del punto vendita fisico nel settore della moda per il consumatore, che considera il fattore umano di fondamentale importanza anche in un contesto tecnologico.
Inoltre, nel settore della moda, ma non solo, risulta evidente la necessità di creare esperienze d’acquisto coinvolgenti, tramite l’utilizzo di tecnologie innovative che  facilitino il processo d’acquisto in tutte le sue fasi. In conclusione, l’innovazione tecnologica in-store sarà un elemento strategico per garantire la sopravvivenza e la frequentazione dei negozi fisici.

In futuro continuerai ad approfondirlo?

Credo che continuerò ad approfondire questo argomento, se non per la mia futura professione, sicuramente per passione e per interesse personale, anche perché conservo un ricordo bellissimo di questo percorso.
Sono molto curiosa di assistere all’evoluzione dello smart retail e vedere se questo effettivamente entrerà a far parte della vita quotidiana delle persone.
Nel mio futuro professionale spero di poter approfondite il tema della tecnologia anche in altri ambiti, andando oltre lo smart retail. Penso che nel mondo del marketing e della comunicazione la tecnologia e il digitale abbiano grandi potenzialità.

Pensi che la tesi ti sarà utile per il tuo futuro professionale, e in che modo?

Ritengo che la scrittura di questa tesi mi abbia permesso di apprendere numerose skill. Tra queste, organizzare i tempi e la struttura di un progetto in modo efficace, consultare e selezionare accuratamente la letteratura di settore, elaborare e riassumere informazioni e dati, costruire un sondaggio e un’intervista. Inoltre, ho potuto apprendere numerose teorie e tecniche nei settori del marketing e del retail.
Ritengo che tutto ciò mi aiuterà nel mio futuro professionale, soprattutto nella scrittura di report, nella preparazione di presentazioni, nel reperimento, organizzazione e analisi di dati e nell’elaborazione di strategie di marketing.

Quale consiglio daresti ad un collega laureando per preparare la sua tesi?

Il consiglio che darei è quello di concentrarsi sulle proprie passioni. Il lavoro risulterà più piacevole da svolgere, sarà più semplice essere costanti, curiosi e proattivi. Un altro consiglio che mi sento di dare è quello di scegliere il relatore/correlatore con molta cura e prenotarsi con largo anticipo.

Il tuo corso di laurea che figura professionale forma? Dove potresti lavorare?

Il mio corso di laurea forma figure di elevata responsabilità nella gestione della comunicazione e del marketing di enti pubblici, imprese e agenzie professionali, oltre che ricercatori e analisti di mercato. Personalmente mi piacerebbe svolgere un lavoro che permetta di sfruttare e alimentare continuamente la mia creatività.

Sceglieresti di nuovo il corso che hai frequentato?

Se tornassi indietro sceglierei di nuovo questo corso, di cui conservo un ricordo più che positivo. E questo non solo per le materie, la possibilità di conoscere diversi esperti e l’approccio al team work che viene più volte riproposto (e che penso sia fondamentale in questo campo), ma anche per i bellissimi legami che ho stretto e che non dimenticherò mai.

Vuoi contattare Silvia per maggiori informazioni sul suo lavoro di tesi? Clicca qui

Per leggere altre Storie di Tesi, segui la nostra rubrica!

NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.