Jessica Nobile e la sua Storia di Tesi
Autore: Jessica Nobile
Università degli Studi di Padova – Dipartimento di Psicologia Generale
Titolo della tesi: Il fondamento dell’autorità è in grado di modulare l’effetto di gaze-cuing? Uno studio sperimentale con due campioni a confronto.

Leggi qui per saperne di più sull’effetto di gaze-cuing

Articolo US National Library of Medicine

Gaze-cuing nella storia di tesi di Jessica Nobile

Di cosa tratta la tua tesi?
In poche parole abbiamo indagato se l’autorità, vista come una delle categorie su cui ci si basa per la formazione di un giudizio morale, influenza questo particolare effetto che altro non è che il seguire lo sguardo di un conspecifico.

Perché hai voluto toccare questo argomento, che conclusioni hai tratto?
In realtà io ho deciso che volevo fare una tesi che prendesse in esame un campione militare e poi l’argomento mi è stato assegnato dalla relatrice. Inizialmente volevo indagare come un militare ha percezione del pericolo, ma non ho trovato insegnanti disposti a farlo.

In futuro continuerai ad approfondirlo?
Non credo che approfondirò di più l’argomento semplicemente perché non so dove mi porterà la vita. ☺️ Non penso che mi sarà utile a meno che io non decida di fare un dottorato di ricerca.

Quale consiglio daresti ad un collega laureando per preparare la sua tesi?
Prima di scrivere leggi bene tutto, e poi inizia a scrivere come ti viene, hai tutto il tempo per sistemare, tagliare e perfezionare! Il foglio bianco delle volte mette in crisi ma se non si inizia a riempirlo rimarrà sempre bianco.

Il tuo corso di laurea che figura professionale forma? Dove potresti lavorare?
Faccio parte della Facoltà di Psicologia, perciò potrei lavorare (dopo l’esame di stato) in ospedali, aziende, studi privati o consultori e facendo il dottorato anche nella ricerca.

Sceglieresti di nuovo il corso che hai frequentato?
Probabilmente no, credo che sceglierei proprio un’altra facoltà.

Ci dispiace sempre incontrare qualcuno di non propriamente soddisfatto del suo percorso universitario. Speriamo che Jessica possa trovare presto la sua strada. Che sbagliare la partenza… non significa necessariamente sbagliare il viaggio.

L’argomento affrontato da Jessica ha diverse sfaccettature e moltissime possibili applicazioni pratiche in diversi ambiti, anche se ad una prima lettura pare di parlare di un tema della categoria “Tipo da laboratorio”. Ma, come moltissimi studi di ricerca, anche quando non si vedono subito, ha sempre delle possibili applicazioni pratiche 🙂 Leggi qui

NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.