Vino e Social? Il Wine Marketing

Vi è mai capitato di incontrare  un’azienda vitivinicola con prodotti buoni e un modo di lavorare moderno? Probabilmente no. Il settore è “acerbo”. Jessica lo definisce così. Speriamo non si possa dire altrettanto del vino… 🙂

Corso di Laurea Magistrale in Marketing e Comunicazione d’Impresa

I social media nel wine marketing.
Analisi sulla presenza delle 100 cantine promosse da Wine Spectator

Autore: Jessica Piccaia
Università degli Studi di Verona – Economia Aziendale

1) Di cosa tratta la tua tesi?

La mia tesi parla dell’approccio alla digital transformation del settore vitivinicolo italiano, a partire dalla ricerca sulla presenza/assenza sui principali social network da parte dei migliori produttori vinicoli secondo la rivista mondiale Wine Spectator.

2) Perché hai voluto toccare questo argomento, che conclusioni hai tratto?

Ho voluto trattare questo argomento prima di tutto perché ho affrontato la prima parte della ricerca 2014 come stagista presso l’azienda Maxfone, azienda esperta in analisi comportamentale sui social media (ricerca pubblicata anche sull’Arena di Verona in occasione del Vinitaly 2014) e soprattutto perché lavoro da 2 anni come social media strategist freelance e dunque mi interessava approfondire la tematica della presenza online del settore vinicolo in quanto pare essere più acerbo rispetto agli altri settori verso un approccio digital.
Le conclusioni che ho tratto dalla ricerca sono relative al fatto che questo settore è ancora molto acerbo nell’utilizzo strategico dei social media, in quanto manca appunto una visione strategica e un piano, che permetta di utilizzare questi media per praticare brand awareness e cura della brand reputation online. Ad oggi infatti sarebbe un grande limite per le aziende di qualsiasi dimensione e settore, non essere presenti in modo strategico su tali mezzi, i quali dovrebbero essere utilizzati e pianificati come i media tradizionali, se non con una cura maggiore.

3) In futuro continuerai ad approfondirlo?

Continuerò certamente ad approfondire questa tematica in quanto è mio interesse seguire le dinamiche social di questo ed altri settori.

4) Pensi che la tesi ti sarà utile per il tuo futuro professionale, e in che modo?

É certamente utile perché fa parte del mio lavoro, in quanto oltre a svolgere attività di consulenza strategica online per l’utilizzo dei social media, gestisco anche il piano editoriale sui social network dei miei clienti o come mi piace chiamarli “collaboratori” perché credo che la figura del social media manager debba sentirsi parte integrante dell’azienda poiché ciò che traspare dalla comunicazione online deve essere estremamente coerente con ciò che succede dentro all’azienda e deve essere rappresentanza di un’unica voce del brand/attività.

5) Quale consiglio daresti ad un collega laureando per preparare la sua tesi?
Il consiglio che mi sento di dare è quello di vivere questa esperienza in modo entusiasta e professionale, perché la tesi non è solo un traguardo ma un modo per accrescere le proprie competenze e un inizio per approcciarsi al mondo del lavoro e della conoscenza personale… quella non deve finire mai.

Jessica… questa ultima appassionata frase ci fa pensare che saresti un’ottima Social Media Strategist anche per noi… 🙂

Dai un’occhiata alla pagina social di Stay Tuned e contatta Jessica su Instagram (@jegiolina) per approfondimenti sulla sua tesi di laurea o per dare un’occhiata a come lavora nei Social Media… chissà che possa esserti utile! 🙂

NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.