Erica Bertolacci e il pensiero creativo

Pensiero creativo? Erica è convinta sia una preziosa caratteristica sia durante l’infanzia che nell’età adulta.

Questa Storia di Tesi arriva dritta dritta dall’Accademia delle Belle Arti di Brera.

DIPARTIMENTO DI PROGETTAZIONE E ARTI APPLICATE – Corso di Nuove Tecnologie dell’Arte

Autore: Erica Bertolacci

Titolo della tesi: Creatività e fantasia dall’infanzia all’età adulta

Leggendo le risposte di Erica viene da pensare che questa tesi è stata molto più che una prova conclusiva di un percorso di studi. Sicuramente questo lavoro non è frutto di uno spietato “copia-incolla” e ancora più certamente Erica ci sembra molto vicino al nostro modo di vedere la vita in generale (e non solo lo studio). Lo studio è una parte della vita: come lo affrontiamo condiziona il nostro modo di vivere. Erica ne è convinta, tanto da farne il suo argomento di tesi.

La scelta di questo tema si è fatta concreta nel momento in cui ho incontrato persone che mi hanno letteralmente riso in faccia al sentire di cosa parlava la mia tesi. È una risorsa estremamente sottovalutata da una fetta troppo larga di persone. Ho voluto svolgere questa ricerca prima di tutto per necessità personale, per avere delle argomentazioni concrete su un tema piuttosto astratto che sento particolarmente vicino.

Cos’è il pensiero creativo?

Ho cercato una risposta. E mi sono persa nei meandri di Internet. Tra siti di crescita/motivazionali, psicologia spiccia, pensiero divergente e convergente, …

Riassumendo queste sono le caratteristiche e definizioni che più mi sono parse complete:

La creatività è una particolare abilità, posseduta da ogni individuo, che permette di “produrre qualcosa di nuovo”.

Questa produzione può originare qualcosa di nuovo in assoluto o ricombinare e riorganizzare elementi appartenenti ad ambiti differenti (che, fino a quel momento, erano stati pensati come distanti).

La creatività riveste un ruolo centrale tanto nella ricerca di soluzioni originali ed innovative (problem-solving) quanto nell’analisi (e relativa ottimizzazione) di situazioni e processi complessi (problem-making).
Più che una dote del carattere, la creatività rappresenta un modo di rapportarsi alla realtà, di concepire e vivere la vita. Attraverso un’opportuna formazione, può essere appreso ed incrementato da ogni individuo, gruppo e organizzazione.

Ed Erica ci racconta di aver perfettamente colto l’importanza del pensiero creativo preparando la sua tesi. Non solo per l’infanzia ma anche (e soprattutto vien da dire) nell’età adulta.


Ho difeso e discusso dell’importanza della componente immaginativa nella vita quotidiana, dal gioco nel bambino al mondo del lavoro, passando per le neuroscienze e scoprendo come, nel pratico, il pensiero creativo possa incidere positivamente sulla vita delle persone dando un approccio estremamente più aperto alla vita, rispetto a quello che le convenzioni sociali ci impongono.

Essere creativi significa possedere la capacità di cambiare punto di vista, ribaltare le situazioni per trovare nuove strade e reinventarsi di continuo. Questo non è un argomento che voglio approfondire, è direttamente il modo in cui vorrei imparare a vivere.

Penso che mi aiuterà a stare nei doveri e nei compiti meno divertenti che mi si presenteranno davanti.
Le regole sono un modo come un altro per stimolare la fantasia e io ho intenzione di usare questa risorsa per cercare di mettere della passione in tutto ciò che faccio. Voglio un lavoro che mi gratifichi, è l’unico modo che conosco per essere felici nella propria attività, e se non potrò averlo vorrò essere in grado di affrontarlo mettendoci del mio, rendendolo in qualche modo personale.

L’unico consiglio che mi sento di dare è di affrontare un tema che interessi da vicino e arricchisca. Laurearsi è già uno stress non indifferente, scegliere un argomento stimolante dimezza la fatica perchè diventa una ricerca per sè più che una dimostrazione che si deve a qualcuno.

Ad Erica piacerà sicuramente quanto diceva Albert Einstein:

La logica ti porterà da A a B, l’immaginazione ti porterà dappertutto

E noi le auguriamo che il suo futuro possa davvero essere così! 🙂

NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.