Outdoor Education
LAURA BONZI _ Tesi : Outdoor Education _ Rilegatura : Incisa Tinta Unita Beige, stampa Oro Metallizzato
Come l’Outdoor Education unisce natura, apprendimento e sostenibilità attraverso un approccio pratico e innovativo.

Negli ultimi anni, l’Outdoor Education si è affermato come un approccio educativo all’avanguardia, capace di rivoluzionare il modo in cui bambini e i ragazzi apprendono. In un mondo sempre più digitale e frenetico, questo metodo riporta l’attenzione sulla natura come spazio ideale per imparare, crescere e sviluppare competenze fondamentali. Come dimostra Laura nella sua tesi, partendo da un’esperienza diretta, l’Outdoor Education unisce sostenibilità, innovazione e benessere.

Autrice : Laura Bonzi
Università :
Università Cattolica del Sacro Cuore (sede di Brescia)
Facoltà :
Scienze della Formazione
Corso di laurea :
Scienze della Formazione Primaria
Titolo tesi :
L’Outdoor Education tra persone, materiali e relazioni.

Qual è l’argomento della tua tesi ? 

Nella mia tesi ho esplorato l’Outdoor Education come scelta educativa innovativa e sostenibile, focalizzandomi sull’organizzazione degli spazi, dei tempi e dei materiali che lo definiscono e caratterizzano. Attraverso l’esperienza diretta maturata presso la scuola paritaria dell’infanzia San Giovanni Bosco, dove lavoro, ho raccolto le testimonianze di bambini, genitori e insegnanti, dando voce a chi vive quotidianamente questo approccio. L’Outdoor Education unisce natura e apprendimento, offrendo ai bambini esperienze dirette all’aperto che favoriscono il loro benessere fisico e mentale. Questo metodo educativo si distingue non solo per la sua capacità di stimolare una crescita equilibrata e sostenibile, ma anche per il coinvolgimento attivo degli alunni, protagonisti del loro percorso di scoperta e apprendimento.

Perché hai scelto questo tema ?  

Ho scelto questo tema perché ogni giorno sperimento in prima persona i benefici che l’educazione in natura offre a chiunque ne faccia esperienza. Con la mia tesi, ho voluto approfondire un approccio educativo che merita di essere più conosciuto e diffuso, promuovendo scelte sostenibili e rispettose dell’ambiente e delle persone.
L’Outdoor Education è un’opportunità preziosa per lo sviluppo delle competenze cognitive, emotive e relazionali dei bambini. Il contatto diretto con la natura non solo stimola la loro crescita equilibrata, ma li aiuta a sviluppare comportamenti consapevoli e responsabili verso il mondo che li circonda.

Riporta la frase (o la citazione) della tua tesi che ti piace di più, o che pensi esprima al meglio ciò che hai voluto trasmettere con il tuo elaborato. 

“Si può ancora fare tanto per costruire una cittadinanza attenta, consapevole e responsabile. Attraverso la possibilità di educare le nuove generazioni, insegnando le regole delle possibilità anziché dei divieti e coinvolgendo i bambini in esperienze che racchiudano in modo olistico corpo e mente, e’ possibile coltivare la speranza di un cambiamento significativo che coinvolga un numero sempre maggiore di persone.”

Quale suggerimento daresti a un* collega laureand* che sta per approcciarsi alla stesura della sua tesi ?

Il primo consiglio è scegliere un argomento che appassioni davvero, qualcosa che stimoli la motivazione e la voglia di approfondire. È poi fondamentale definire il tema con chiarezza e iniziare a confrontarsi con i professori per tempo, così da costruire gradualmente un piano di lavoro organizzato e ben strutturato.

Sceglieresti nuovamente il corso di laurea che hai frequentato ? 

Assolutamente sì, perché solo così potrei svolgere quotidianamente il lavoro che amo.

Quali sono gli sbocchi lavorativi offerti dal tuo corso di laurea ? 

Il mio corso di laurea offre l’opportunità di lavorare come insegnante sia nella scuola dell’infanzia che nella scuola primaria.

Quale copertina hai scelto per rilegare il tuo lavoro, e perché ?

Per la mia tesi ho scelto un’Incisa Tinta Unita Beige con stampa Oro Metallizzato, per la sua delicatezza ed eleganza.

Se potessi tornare al tuo primo giorno di Università, quale consiglio ti daresti, con l’ottica di poi ?

Se potessi tornare indietro al primo giorno di università, mi darei un consiglio semplice ma prezioso: credere di più in me stessa. Mi direi di godermi ogni momento di questo percorso, senza farmi sopraffare da ansie e paure che, troppo spesso, hanno rischiato di offuscare la bellezza di questi anni.

Vorresti saperne di più sull’argomento? Scrivici una mail 🙂
Leggi altre Storie di Tesi.

NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.