Ora et Labora… siamo certi che almeno una volta nella vita qualcuno l’avrà detto anche a te… e tu molto probabilmente avrai sospirato! O almeno per noi è stato così. Prega e lavora e poche storie insomma (tanto per riassumerla in chiave moderna).

Ti stai chiedendo di cosa stiamo parlando? Si parla di volgare, di dialetti, di latino… e di San Benedetto (ma questo era chiaro). Dai un’occhiata qui per approfondire un po’ l’argomento che è diventato il fulcro della tesi di laurea di Eleonora 🙂

Università degli Studi di Catania – Dipartimento di Scienze Umanistiche
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FILOLOGIA MODERNA

Autore: Eleonora Pennisi

Titolo: “LA REGULA DI SANTU BENEDITTU ABBATI E LA SUA FONTE LATINA”

Di cosa tratta la tua tesi?
L’argomento della mia tesi è una sinossi tra la Regula di Santu Benedittu Abbati, volgarizzamento siciliano del XVI  secolo  e la sua fonte latina.

Perché hai voluto toccare questo argomento, che conclusioni hai tratto? 
Ho voluto trattare un argomento in lingua siciliana perché apprezzo il patrimonio linguistico, artistico e culturale della mia regione.  Sono rimasta affascinata dal mondo dei volgarizzatori e dal fascino della traduzione che già conoscevo, ma non a livello così approfondito, attraverso i miei studi filologici.

Pensi che la tesi ti sarà utile per il tuo futuro professionale, e in che modo? 
Sì, mi è molto utile perché ho acquisito una conoscenza abbastanza profonda del latino classico e medievale.

Quale consiglio daresti ad un collega laureando per preparare la sua tesi?
Consiglierei di scegliere un argomento che lo porti ad approfondire argomenti che siano pienamente di suo interesse. La tesi deve essere un momento stimolante per la propria cultura, non deve essere visto come un ostacolo.

Il tuo corso di laurea che figura professionale forma? Dove potresti lavorare? 
Il mio corso di laurea in Filologia Moderna forma aspiranti docenti, bibliotecari e giornalisti.

Sceglieresti di nuovo il corso che hai frequentato? 
Sì, perché seguo sempre le mie passioni, a dispetto della società ostile all’ambito umanistico.

Quindi… passione sfrenata avanti tutta per la tua tesi di laurea. Siamo perfettamente d’accordo con Eleonora. La tesi di laurea può davvero diventare un momento di reale e personale crescita del proprio sapere e non solo un banale compitino per ottenere l’agognato pezzo di carta. E… anche San Benedetto sarebbe sicuramente d’accordo (a suon di Ora et Labora!). In bocca al lupo ad Eleonora per il suo futuro da parte di tutti noi. Che questo primo esperimento “di cultura” possa essere per te la prima pietra su cui fondare il tuo futuro! 🙂

Se vuoi contattare Eleonora per approfondimenti sul tema della sua tesi di laurea, clicca qui

NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.