Nuovo Paradigma Economico
GIOIA DEMONTIS _ Tesi : Nuovo Paradigma Economico _ Rilegatura : Incisa Tinta Unita Beige, stampa Rame Metallizzato
Come un nuovo paradigma economico può trasformare la società, promuovendo collaborazione, equità e innovazione.

In un mondo in rapida trasformazione, si fa sempre più urgente riflettere su come costruire un nuovo paradigma economico in grado di rispondere alle sfide attuali. Oggi, più che mai, abbiamo bisogno di un modello che metta al centro l’equità, la sostenibilità e la partecipazione collettiva, superando i limiti delle strutture tradizionali. Nella sua tesi di laurea, Gioia esplora un percorso verso un sistema economico innovativo, capace di garantire benessere e inclusione per tutti.

Autrice : Gioia Demontis
Università : Università Telematica “e-Campus”
Facoltà : Economia
Corso di laurea : Start-Up D’Impresa e Modelli di Business
Titolo tesi : Oltre il denaro: L’Umanità al centro dell’economia del futuro

Qual è l’argomento della tua tesi ? 

La mia tesi si focalizza sulla necessità di adottare un nuovo paradigma economico basato sulla collaborazione e il contributo umano al benessere collettivo. Propongo un’alternativa ai modelli tradizionali di capitalismo e socialismo, evidenziandone le limitazioni attraverso un’analisi critica e ispirandomi a pensatori come Amartya Sen, Ernst Friedrich Schumacher e John Holloway. La mia ricerca esplora come principi quali equità, partecipazione attiva e tecnologia blockchain possano costruire un sistema più giusto e sostenibile. Questa riflessione punta a ripensare radicalmente il valore del lavoro e del successo nella cultura contemporanea.

Perché hai scelto questo tema ?  

Ho scelto questo argomento perché, grazie ai miei studi economici e a un’attenta analisi della società, ho maturato la consapevolezza che l’attuale sistema sia insostenibile. Viviamo in un mondo dominato dalla competizione, dall’individualismo e dal consumismo, dinamiche che hanno portato alienazione, disuguaglianze e povertà estrema. Studi di esperti dimostrano che il cambiamento è necessario. Ritengo quindi fondamentale cambiare rotta: promuovere la cooperazione e ripensare i paradigmi economici per costruire un futuro più inclusivo. La mia motivazione principale è contribuire attivamente a realizzare questo cambiamento, perché solo attraverso idee, competenze e una visione comune si potrà creare un futuro migliore.

Riporta la frase (o la citazione) della tua tesi che ti piace di più, o che pensi esprima al meglio ciò che hai voluto trasmettere con il tuo elaborato. 

“Quando il denaro e il profitto diventano le forze trainanti di ogni decisione, anche i campi che dovrebbero essere governati da norme di reciprocità e rispetto (come l’istruzione, la sanità e la politica) sono trasformati in mercati in cui tutto è in vendita”.

E ancora: “Quando parliamo di libertà, dobbiamo chiederci: quanto è effettivamente libera una persona che vive in povertà e che ha come unica preoccupazione il trovare un pasto caldo per la propria famiglia? L’ineguaglianza economica diventa così un ostacolo invisibile che limita le possibilità di sviluppo individuale e collettivo, rendendo necessario un esame critico di ciò che intendiamo per libertà”.

Quale suggerimento daresti a un* collega laureand* che sta per approcciarsi alla stesura della sua tesi ?

Il mio consiglio è di affrontare la stesura della tesi come un’opportunità di crescita personale e intellettuale, senza ansia o disperazione. Dedica il giusto tempo alla riflessione e alla rielaborazione delle idee. La fretta è nemica della qualità. Ogni pausa può aiutarti a trovare nuove prospettive e stimoli, aiutandoti a proseguire con maggiore chiarezza e motivazione.

Sceglieresti nuovamente il corso di laurea che hai frequentato ? 

Sì. Il mio corso di laurea mi ha fornito competenze solide in ambito imprenditoriale e nei modelli di business. Ho acquisito una visione critica e innovativa, indispensabile per comprendere le dinamiche economiche attuali e affrontare le sfide del futuro con un approccio strategico. Grazie a queste conoscenze, mi sento preparata ad affrontare il mondo del lavoro e a contribuire al cambiamento.

Quali sono gli sbocchi lavorativi offerti dal tuo corso di laurea ? 

Il corso di laurea in Start-up d’Impresa e Modelli di Business offre numerosi sbocchi lavorativi, tra cui :

  • L’imprenditoria e la creazione di start-up;
  • I servizi economici e sociali;
  • Il settore bancario e finanziario;
  • I centri di ricerca e studi economici;
  • Il giornalismo economico-finanziario;
  • L’insegnamento.
Quale copertina hai scelto per rilegare il tuo lavoro, e perché ?

Ho scelto un’Incisa Tinta Unita Beige con stampa Rame Metallizzato. I colori caldi e neutri riflettono la mia personalità e trasmettono un senso di sobrietà ed eleganza, in linea con lo stile che volevo dare al mio lavoro.

Se potessi tornare al tuo primo giorno di Università, quale consiglio ti daresti, con l’ottica di poi ?

Mi direi di affrontare tutto con più leggerezza e fiducia. L’università è un viaggio, non una corsa. Ogni esperienza, anche le difficoltà, rappresenta un tassello fondamentale per la crescita personale e professionale. Credere di più nelle mie capacità e godermi ogni momento del percorso avrebbe reso l’esperienza ancora più gratificante. La sicurezza in se stessa è il miglior alleato per affrontare le sfide universitarie e della vita.

Vorresti saperne di più sull’argomento? Scrivici una mail 🙂
Leggi altre Storie di Tesi.

NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.