
Normativa trasporto passeggeri: diritti, tutele e come affrontare i disservizi.
Quando si viaggia, spesso si dà per scontato che eventuali disservizi siano inevitabili. Ma cosa dice realmente la normativa sul trasporto passeggeri? Nella sua tesi di laurea, Elisa esplora i diritti dei viaggiatori in tutte le principali modalità di trasporto, mettendo in luce le tutele previste dalla legge e i punti critici ancora da migliorare.
Autrice: Elisa Tore
Università: Università degli Studi di Sassari
Facoltà: Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali
Corso di laurea: Corso di Laurea Magistrale in Economia Aziendale – Curriculum Tourism Management
Titolo tesi: I diritti dei passeggeri. Trasporto marittimo e altre modalità a confronto.
Qual è l’argomento della tua tesi ?
L’argomento principale della mia tesi si concentra sull’analisi della normativa relativa al contratto di trasporto marittimo passeggeri, a cui si va a integrare uno studio approfondito sui diritti dei passeggeri in tutte le principali modalità di trasporto: marittimo, crociere, aereo, ferroviario e autobus. Questo studio mira a evidenziare le differenze e le somiglianze tra le normative, con particolare attenzione ai disagi più comuni e ai relativi diritti di tutela.
Perché hai scelto questo tema ?
Ho scelto questo tema perché dal 2019 lavoro stagionalmente in una biglietteria portuale della mia città. Durante questa esperienza, ho notato quanto spesso i passeggeri affrontino disagi legati, soprattutto, a ritardi e cancellazioni. Mi sono sentita motivata a esplorare la normativa per comprendere meglio i loro diritti e per confrontare le tutele offerte dalle diverse modalità di trasporto, prendendo in considerazione anche eventuali infortuni e danneggiamenti dei bagagli. Questo studio mi ha permesso di approfondire un tema concreto e di utilità pratica.
Riporta la frase (o la citazione) della tua tesi che ti piace di più, o che pensi esprima al meglio ciò che hai voluto trasmettere con il tuo elaborato.
“La Commissione ha dichiarato che l’efficacia della legislazione è compromessa dalla mancanza di consapevolezza da parte dei passeggeri dei loro diritti e delle disposizioni sul relativo esercizio. Questo è stato dimostrato da diverse indagini, la più recente effettuata nel 2019, dalla quale è emerso che appena un cittadino dell’Unione su tre è a conoscenza dei propri diritti.”
Questa citazione sintetizza una delle principali conclusioni della mia tesi: la necessità di aumentare la consapevolezza dei passeggeri circa i loro diritti e di fornire delle indicazioni più precise su come procedere in caso di disservizi.
Quale suggerimento daresti a un* collega laureand* che sta per approcciarsi alla stesura della sua tesi ?
Scegli un argomento che ti appassioni e che possa mantenere alta la tua motivazione. Dedica tempo alla ricerca di fonti e materiali: più sarai preparato, più sarà facile strutturare il lavoro. Inoltre, seleziona un relatore esperto nel campo e disponibile a supportarti durante il percorso. Non temere i momenti di blocco: prenditi una pausa per riflettere e, se necessario, confrontati con il relatore o i tuoi colleghi. Pianifica il tuo lavoro con scadenze realistiche per evitare lo stress dell’ultimo minuto.
Sceglieresti nuovamente il corso di laurea che hai frequentato ?
Sì, sceglierei di nuovo il corso di laurea magistrale in Economia Aziendale. Questo percorso mi ha fornito una solida base teorica e pratica, ampliando le competenze già acquisite durante la triennale. Ho trovato particolarmente stimolanti alcuni corsi tenuti da professori molto competenti, che hanno saputo rendere le lezioni interessanti e coinvolgenti.
Quali sono gli sbocchi lavorativi offerti dal tuo corso di laurea ?
I laureati in Economia Aziendale possono intraprendere carriere nella direzione generale di aziende pubbliche e private, operando nei settori industriali e dei servizi. Le competenze acquisite permettono di gestire funzioni aziendali chiave, come l’analisi strategica e il supporto decisionale. Inoltre, il corso prepara anche per ruoli di consulenza aziendale o per intraprendere la professione di dottore commercialista.
Quali copertine hai scelto per rilegare il tuo lavoro, e perché ?
Per rilegare la mia tesi ho scelto la copertina rigida Setosa Bordeaux Imperiale con stampa Oro Metallizzato, perché mi sembrava molto elegante. Successivamente, ho effettuato un secondo ordine scegliendo la rigida Setosa Blu Zaffiro con stampa Oro Metallizzato per il mio relatore e il mio correlatore.
Se potessi tornare al tuo primo giorno di Università, quale consiglio ti daresti, con l’ottica di poi ?
Goditi ogni momento dell’esperienza universitaria, in particolare il periodo Erasmus. Non lasciarti abbattere dalle difficoltà iniziali: persevera e sii fiduciosa nel raggiungimento dei tuoi obiettivi.
Vorresti saperne di più sull’argomento? Scrivici una mail 🙂
Leggi altre Storie di Tesi.