Musicoterapia e disturbo dello spettro autistico in questa Storia di Tesi che trasuda di passioni: passione per la musica, per il proprio lavoro e per l’umanità. Olivia è alla ricerca di una canale di comunicazione in un contesto in cui comunicare non è facile, scontato, banale. E’ anzi una vera e propria avventura. Proprio come scrivere una tesi di laurea 🙂
Università Telematica e-Campus
Facoltà di Psicologia – Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche
Titolo: LA MUSICOTERAPIA NEL TRATTAMENTO DEL DISTURBO DELLO SPETTRO AUTISTICO
Autore: Olivia Magaly Confortola
La mia tesi tratta della musicoterapia come strumento riabilitativo nei soggetti autistici.
Ho affrontato questa tematica per svariati motivi. In primis per la passione che ho per alla musica: infatti suono il pianoforte da 19 anni. In secondo luogo per le diverse esperienze passate con soggetti diversamente abili, tra cui autistici.
Ho intenzione, sempre che tempo e denaro me lo permettano, di concretizzare il tutto attraverso il conservatorio o un master sulla musicoterapia.
Il lavoro di tesi mi sta tornando utile, non con soggetti prettamente autistici, ma con i bambini della mia classe. La musica, in un qualche modo, avvicina tutti ad un linguaggio universale.
Consiglio per un laureando: Lotta per i sogni. Se ci credi davvero tutto è possibile!
Ho preso la laurea magistrale in scienze pedagogiche, e quindi la mia figura è quella della pedagogista. Posso lavorare in diversi ambiti: ora per esempio lavoro nell’ambito scolastico come insegnante di sostegno. Ma ho una visione del futuro migliore: diventare maestra di ruolo e con il tempo preside della scuola.
Sceglierei nuovamente questo corso di laurea perché mi sono trovata davvero bene e perché è quello che ho sempre sognato! Non potrei chiedere di meglio dalla vita!
Ci sono tantissime esperienze che raccontano dell’utilizzo della musica come strumento di relazione, anche quando costruire relazioni non è semplice, quindi… Brava Olivia e in bocca al lupo per il tuo futuro professionale! Perchè coniugare una passione al proprio lavoro rende la nostra vita un’esperienza unica…
Per chi volesse maggiori informazioni sulla tesi di laurea di Olivia, cliccare qui per contattarla.
A noi piace moltissimo questa esperienza con l’autismo: Cascina Rossago. Un modo per vivere e fare insieme che segue i ritmi con dolcezza e profonda umanità e cura.