Il turismo è una delle industrie principali del paese Italia, che rappresenta una delle mete più ambite a livello mondiale. Per questo, tante facoltà formano dei giovani laureati perché imparino a gestire questa economia.
Marta Pomponio è una neo laureata in questo settore, e ha tutte le carte in regola per disegnare una splendida carriera. Ha da poco concluso il corso di laurea magistrale in Sviluppo interculturale dei sistemi turistici della Facoltà di Economia e Management dell’Università Ca Foscari, a Venezia, con ottimi voti.
Per chiudere il suo percorso di studi, Marta ha scritto un’interessante tesi legata a un progetto di rigenerazione urbana del lido di Venezia, uno spazio che ha un ruolo chiave nell’economia della città sia dal punto di vista culturale che turistico.
Il progetto di tesi è nato su consiglio del suo relatore, che ha contribuito a metterla in contatto con il Consorzio di promozione turistica del lido di Venezia. Da qui la studentessa ha iniziato a lavorare concretamente con il consorzio, immaginando un progetto di sviluppo imprenditoriale che coinvolgesse diverse imprese e l’intera località, documentando il tutto all’interno della sua tesi di laurea.
Per realizzare al meglio il suo programma, Marta ha eseguito uno studio sulla destinazione Lido di Venezia, effettuando dei sopralluoghi e dei colloqui con strutture alberghiere, associazioni sportive e culturali e altri rappresentanti delle attività economiche del territorio, con l’obiettivo di raccogliere dati preziosi e coinvolgere gli imprenditori attorno al suo progetto.
Questo lavoro è stato molto utile sia per la produzione di una tesi molto concreta e pragmatica, sia per la carriera professionale della giovane neolaureata, che ha potuto tessere relazioni importanti con istituzioni, imprese e stakeholder locali, compresa l’Università stessa.
Utilizzando i dati raccolti, Marta ha realizzato una sorta di progetto pilota ispirato a dei casi mesi in pratica in località dalle caratteristiche simili a Venezia, come il quartiere nordi di Marsiglia e il Kreuzberg a Berlino, iniziative di sviluppo territoriale di successo che hanno ispirato il suo lavoro.
Grazie al tempo dedicato alla realizzazione della tesi la giovane neolaureata ha potuto mettersi in gioco concretamente, riuscendo a farsi apprezzare e a costruire un percorso concreto, che va al di là delle tesi: il Consorzio del Lido di Venezia le ha infatti proposto un contratto come junior project manager, riconoscendo il suo impegno e le sue capacità.
Marta parla della sua tesi di laurea con grande entusiasmo: “Per me è stato un grande momento di crescita personale e professionale e mi ha permesso di diventare una vera “cittadina” del Lido nonostante io sia, come dicono a Venezia, “foresta” ovvero non veneziana.”
Una volta completata la tesi di laurea su Venezia, Marta ha deciso di stampare la sua tesi su Tesi24, grazie al suggerimento di una sua collega, che aveva espresso un parere molto positivo: “Ho scelto Tesi24 grazie a una mia collega dell’Università che era entusiasta del loro servizio. Per questo motivo e per la praticità del servizio ho deciso di affidarmi e loro e ne sono molto soddisfatta”.
La storia di Marta evidenzia l’importanza della tesi di laurea sotto molteplici aspetti: acquisizione esperienza, contatti e creazione nuove opportunità, come la possibilità di avere già un lavoro attinente gli studi realizzati e la stessa tesi.
Seguite le storie di altri neolaureati nella nostra rubrica #Storieditesi! Ad esempio, scoprite cos’ha scritto Angela Durante nella sua tesi sul selfcare: un metodo per cambiare il modo in cui le persone possono curarsi da sole, senza doversi recare per forza in ospedale.