Valentina Salvioni e la sua Storia di Tesi

Una tesi che parla di economia (il che può mettere in difficoltà) ma affronta soprattutto un argomento decisamente attuale: la Brexit. Un’analisi economica tra storia ed attualità nella Storia di Tesi di Valentina.

Università degli Studi di Milano Bicocca

Scuola di Economia e Statistica – Corso di laurea in Economia e Amministrazione delle Imprese

Autore: Valentina Salvioni

Titolo: “LET’S TAKE BACK CONTROL”: DA MAASTRICHT ALLA BREXIT

La mia tesi è un elaborato che si concentra sulla nascita dell’Unione Europea e dell’unione economico monetaria al fine di indagare quali sono stati i rapporti con il Regno Unito fino a giungere ad un’analisi, dal punto di vista economico, della Brexit.

Ho scelto questo argomento dato che è di forte attualità e penso che sia importante avere conoscenza degli eventi che ci circondano… purtroppo a livello di conclusioni, niente si può dire dato che è stato un lavoro basato principalmente su ipotesi che non sappiamo se si realizzeranno.

Un consiglio… iniziare la tesi prima possibile! Dipende molto dal corso di laurea e dalla facoltà però io personalmente ho trovato la stesura della tesi molto stressante, soprattutto perché avevo pochissimo materiale su cui lavorare, quasi nessun libro da consultare quindi ho dovuto prodigarmi in molte ricerche su internet al fine di trovare materiale utilizzabile. Avendo però iniziato ad abbozzare le idee già a Febbraio (la tesi era da consegnare entro fine Giugno), ho avuto molto tempo e alla fine mi potevo permettere di scrivere anche solo 1/2 pagine al giorno e questo ha fatto pesare molto meno il lavoro che dovevo fare.

E un altro consiglio è quello di scegliere un argomento nuovo, o anche trattato già da altri, ma analizzandolo sotto un’ottica nuova e originale… sicuramente questo fa trasparire l’impegno che una persona ci ha messo!

Il mio corso di laurea fa parte della Facoltà di Economia e si chiama “Amministrazione e controllo delle imprese”. Alla fine del corso si è pronti per studiare per l’esame da commercialista, si può intraprendere la carriera da revisore, e tanti altri lavori… sicuramente quello a cui punto io è diventare un manager, per questo ho scelto questo corso.

Sceglieresti di nuovo questo corso di laurea?

Forse no. Mi sono trovata bene e se dovessi consigliarlo, lo farei, ma volendo continuare la magistrale in Bocconi, penso che se tornassi indietro mi iscriverei direttamente lì… non avrei dovuto penare nello studiare per il test di ammissione e forse avrei avuto molte più possibilità di quelle che ho avuto da studentessa esterna! Ma il mio è un discorso pratico, a livello di insegnanti, organizzazione, discipline trattate… sì, lo consiglierei al 100%!

Se vuoi approfondire le tematiche affrontate nella Tesi di Valentina, clicca qui per contattare l’autrice

A Valentina, che pare avere molto ben chiaro il suo futuro, un caloroso in bocca al lupo da parte di tutti noi per il prossimo percorso universitario.

E per chi vorrebbe andare in Erasmus in Regno Unito, cosa può significare la Brexit? 

NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.