Storia di Tesi di Rossella Di Pede

Rossella Di Pede analizza l’utilizzo del linguaggio economico in epoca Elisabettiana (quel periodo che va dal 1558 al 1603 e coincide con il regno di Elisabetta I, figlia di Enrico VIII). In particolare, si focalizza su “The Three Ladies of London”, opera scritta da Robert Wilson che utilizza forma e struttura tipiche dell’allegoria medievale e della morality play.

Autore: Rossella Di Pede
Università degli Studi di Bari Aldo Moro – Dipartimento di Lettere Lingue Arti, Italianistica e Culture Comparate
Titolo: Early Modern Economic Culture On Stage: Robert Wilson’s “The Three Ladies Of London”
Di cosa tratta la tua tesi?

La mia tesi è basata sull’analisi dell’uso del linguaggio economico nell’opera elisabettiana “The Three Ladies of London” scritta da Robert Wilson.

Perché hai voluto toccare questo argomento, che conclusioni hai tratto?

In primis sicuramente perché adoro la letteratura inglese, ed in particolare l’epoca Elisabettiana, caratterizzata da autori come Shakespeare. In secondo luogo, ho preferito analizzare il linguaggio economico, rispetto agli altri studiati durante il corso di studi (Traduzione Specialistica LM-94), poiché lo ritenevo il più adeguato, essendo l’opera basata sull’usura e i prestiti.

Continuerai ad approfondirlo in futuro?

Sinceramente no, credo sia finito tutto con la tesi.

Pensi che la tesi ti sarà utile per il tuo futuro professionale, e in che modo?

Io credo che la tesi sia solo una semplice formalità, perché il vero lavoro sono tutti gli esami fatti durante il corso di studi. Non credo possa essere utile per il mio futuro professionale.

Quale consiglio daresti ad un collega laureando per preparare la sua tesi?

Il primo consiglio che gli darei è quello di informarsi per tutto, e non avere paura di chiedere per qualsiasi dubbio al tuo relatore, agli amici dell’università, a chi si è già laureato, alle varie associazioni studentesche. Insomma: non abbiate paura di fare domande.

Il tuo corso di laurea che figura professionale forma? Dove potresti lavorare?

Il mio corso di laurea forma la figura del Traduttore/Interprete specializzato in vari settori come economico, medico, turistico, politico e giuridico. Potrei essere un traduttore freelance, o potrei lavorare con le banche, agenzie di traduzioni, agenzie letterarie o case editrici.

Sceglieresti di nuovo il corso che hai frequentato?

Credo di sì, ma forse lo frequenterei in un’altra città.

Storia di Tesi di Rossella Di Pede

 

Vuoi contattare Rossella per maggiori informazioni sulla sua tesi? Clicca qui

Siete interessati allo studio del linguaggio? Allora potrebbe interessarvi anche la storia di tesi di Laura Figari! Leggetela qui.

NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.