Libero Arbitrio e Scienze Naturali
MATTIA MAZZITELLI _ Tesi : Libero Arbitrio e Scienze Naturali _ Rilegatura : Velluto Blu, stampa Oro Metallizzato

Libero arbitrio e scienze naturali: come la libertà umana si intreccia con la causalità biologica. 

Il libero arbitrio è un tema centrale nelle riflessioni filosofiche e scientifiche. Ma come si intreccia questa libertà con le leggi della natura? Nella sua tesi di laurea, Mattia esplora il legame tra libero arbitrio e scienze naturali, analizzando come i fenomeni biologici possano aprire spazi di autonomia anche in sistemi determinati. Una tesi interdisciplinare che offre spunti per comprendere meglio il nostro ruolo nel mondo.

Autore : Mattia Mazzitelli
Università : Università degli Studi di Genova
Facoltà : Dipartimento di Antichità, Filosofia e Storia
Corso di laurea : Filosofia
Titolo tesi : Il problema del libero arbitrio tra scienze naturali ed etica

Qual è l’argomento della tua tesi ? 

La mia tesi esplora il delicato rapporto tra determinismo, indeterminismo e libertà umana. Ho scelto un approccio interdisciplinare, prendendo il via dal famoso dibattito tra Albert Einstein e Niels Bohr sulla natura del determinismo nella fisica quantistica. Questo confronto mi ha offerto la base per analizzare come causalità naturale e libertà possano coesistere. La tesi si focalizza su due condizioni fondamentali della libertà: la presenza di alternative possibili e la capacità di autodeterminazione. Analizzo come le scienze naturali, in particolare temi come l’epigenetica, le mutazioni genetiche e la variabilità aleatoria, possano creare margini di libertà anche all’interno di sistemi complessi. Nel terzo capitolo, esploro l’etica delle virtù, soffermandomi sullo sviluppo del carattere umano attraverso interazioni tra genoma, ambiente educativo e società. Introduco il concetto di “contagio virtuoso”, ovvero come i comportamenti morali possano influenzare positivamente la collettività. Nelle conclusioni, discuto le implicazioni pratiche del libero arbitrio in contesti sociali e globali. Sottolineo come la libertà, se esercitata responsabilmente, possa guidare azioni consapevoli per affrontare sfide come la crisi ambientale e la giustizia sociale.

Perché hai scelto questo tema ?  

La scelta di questo tema è avvenuta quasi per caso. Durante un corso di antropologia biologica, ho letto il libro di Jean-Jacques Kupiec “La concezione anarchica del vivente”, che mi ha fatto riflettere sul ruolo del caso in biologia e sulla possibilità che la natura aleatoria del vivente sia il fondamento della nostra libertà. Successivamente, ho deciso di ampliare l’argomento includendo la prospettiva etica, per esplorare il conflitto tra determinismo e indeterminismo e le sue implicazioni sociali.

Riporta la frase (o la citazione) della tua tesi che ti piace di più, o che pensi esprima al meglio ciò che hai voluto trasmettere con il tuo elaborato. 

“Oggi molte cose sono in pericolo, ma non tutto è perduto. Ha senso qui ed ora sfruttare quelle ali che, seppur incatenate, sono comunque capaci di permettere il cambiamento: la libertà risiede nel trovare il coraggio di batterle”.

Questa frase, contenuta nelle conclusioni, rappresenta uno dei principi cardini della mia tesi. Credere nella libertà ha riscontri pratici ed etici, come nel caso della lotta ai cambiamenti climatici. Una consapevolezza condivisa può ispirare azioni collettive efficaci per un futuro migliore.

Quale suggerimento daresti a un* collega laureand* che sta per approcciarsi alla stesura della sua tesi ?

Organizza il lavoro in modo strategico. Pianifica con attenzione la struttura della tesi e il tempo a disposizione. Considera anche che, per quanto tu possa metterci anima e corpo, non è detto che il tuo lavoro soddisfi le aspettative di tutti. L’importante è essere orgogliosi del percorso compiuto.

Sceglieresti nuovamente il corso di laurea che hai frequentato ? 

Sì, senza dubbio! Il corso di filosofia mi ha permesso di sviluppare uno spirito critico che guida ogni mio approccio alla vita. E a dirla tutta, a meno che non mi fossi buttato sul campo della fotografia, non avrei saputo che altro frequentare. Quando ho potuto, ho vissuto anche quest’ultima passione, grazie al mio drone DJI Mini 3 Pro (@mazzidronemode).

Quali sono gli sbocchi lavorativi offerti dal tuo corso di laurea ? 

Gli sbocchi lavorativi in filosofia non sono molti, ma sono di qualità. Ad esempio, sarebbe per me un onore insegnare filosofia al liceo, per trasmettere conoscenze che vadano oltre il semplice contenuto culturale e aiutino gli studenti a sviluppare pensiero critico e riflessivo.

Quali copertine hai scelto per rilegare il tuo lavoro ?

Ho scelto una Velluto Blu con stampa Oro Metallizzato e una Velluto Bordeaux, sempre con stampa Oro Metallizzato.

Se potessi tornare al tuo primo giorno di Università, quale consiglio ti daresti, con l’ottica di poi ?

Vorrei poter dare suggerimenti sul lato emotivo, ma non mi considero la persona più adatta. Mi consiglierei però di vivere a pieno anche quelle giornate che non sembrano così entusiasmanti, perché in realtà anche quelle si riveleranno tasselli fondamentali del percorso. Inoltre, seppur io in primis non sia il mago della socialità, sarebbe di buon auspicio sentirsi liberi di stare insieme ai colleghi e di partecipare attivamente alle lezioni.

Vorresti saperne di più sull’argomento? Scrivici una mail 🙂
Leggi altre Storie di Tesi.

NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.