La modernità di Dante
Priscilla Corso _ La modernità di Dante _ Rilegatura : Velluto Rosa Zucchero Filato
La modernità di Dante.

Dante, il padre della lingua italiana, è riuscito con le sue opere a lasciare un segno indelebile nella letteratura mondiale. Autore profondamente innovativo e poliedrico, a distanza di secoli non smette di affascinare gli studiosi, e di influenzare le forme di comunicazione letterarie (e non solo!). Nella sua tesi, Priscilla mette in luce la modernità di Dante.

Autrice: Priscilla Corso
Università: Università degli Studi dell’Insubria
Facoltà: Scienze della Comunicazione
Titolo tesi: Dante Moderno

Qual è l’argomento della tua tesi ? 

Nella mia tesi ho voluto mostrare come Dante, un autore così lontano dai noi nel tempo, possa essere considerato estremamente attuale sotto molti punti di vista. Ho scelto di focalizzarmi nello specifico sul ‘900, periodo in cui Dante è stato “riscoperto” come uomo e come poeta, e il suo capolavoro, “la Divina Commedia”, è stato riconosciuto come una delle opere più importanti della letteratura italiana e mondiale.

Perché hai scelto questo tema ?  

Il mio obiettivo è stato quello di dimostrare come Dante e le sue opere riescano a influenzare tutt’oggi diverse aree della comunicazione (soprattutto il cinema, la musica e la letteratura).

Quale suggerimento daresti a un* collega laureand* che sta per approcciarsi alla stesura della sua tesi ?

Prenditi tutto il tempo che ti serve per selezionare la bibliografia corretta, perché la metà del lavoro si basa proprio su questa selezione. E soprattutto non correre: sei in dirittura d’arrivo, ci sei quasi. Non avere fretta solo perché magari “quelli del tuo corso si sono già laureati”. Non ne vale la pena.

Quale copertina hai scelto per rilegare il tuo lavoro, e perché ?

Ho scelto una Velluto Rosa Zucchero Filato con stampa Fucsia Metallizzato.

Sceglieresti nuovamente il corso di laurea che hai frequentato ? 

La risposta è sì. Grazie al corso di scienze della comunicazione ho acquisito competenze solide e variegate nei diversi ambiti della comunicazione.

Se potessi tornare al tuo primo giorno di Università, quale consiglio ti daresti, con l’ottica di poi ?

Frequenta il più possibile le lezioni! Andare in presenza aiuta moltissimo con la motivazione, e si è meno distratti.

Vorresti saperne di più sull’argomento? Scrivici una mail 🙂

Leggi altre Storie di Tesi.

NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.