Il pidgin è un linguaggio nato dalla mescolanza di lingue di popolazioni diverse, venute a contatto per svariati motivi (migrazioni, colonizzazioni ecc.).
Sara per la sua tesi, dopo svariate ricerche, ha trovato una lingua poco conosciuta in contatto con il russo: la lingua Govorka.
Autore: Sara Celentano
Università degli Studi di Napoli L’Orientale – Facoltà di Mediazione Linguistica e Culturale
Titolo: La lingua Govorka : un pidgin a base lessificatrice russa
Di che cosa tratta la tua tesi?
La mia tesi propone un’analisi linguistica di un pidgin originato dal contatto della lingua russa standard e diverse lingue indigene della Siberia, con un insight sulla popolazione che ha utilizzato questo codice e della loro storia etnolinguistica.
Perché hai voluto toccare questo argomento, che conclusioni hai tratto?
Ero curiosa di sapere se esistessero lingue di contatto che includessero la lingua russa e così, dopo svariate ricerche, ho trovato questa lingua poco conosciuta e ho deciso di sviluppare il mio lavoro sulla sua analisi.
Quale consiglio daresti a un collega laureando per preparare la sua tesi?
Prima di tutto: fonti, fonti e fonti. Non bastano mai! È importante fare in modo di avere una bella bibliografia che risponda ad ogni domanda che si vuole affrontare nell’ elaborato e preparare un piano d’azione per ogni capitolo.
Ah, dimenticavo, il blocco dello scrittore esiste ma assicuro che è momentaneo, quindi non bisogna demordere!
Che rilegatura hai scelto per la tua tesi e perché?
Ho scelto una rigida fluo in arancione. Il colore è meraviglioso e si abbinava al mio completo. L’ho scelto perché non mainstream e, difatti, la commissione si è complimentata per l’azzardo!
Sceglieresti di nuovo il corso di laurea che hai frequentato?
No, purtroppo non sono pienamente soddisfatta della mia scelta.
Se potessi tornare al tuo primo giorno di università, quale consiglio daresti al te stess* dell’epoca?
Se potessi tornare indietro, a quella ragazza direi di non arrendersi e di fare ciò che io non ho avuto il coraggio di fare.
Leggi altre Storie di Tesi.