Sarah Coser _ La condizione della donna nel mondo del lavoro _ Rilegatura : Velluto Violetto

La condizione della donna nel mondo del lavoro.

Nonostante la condizione della donna sia migliorata progressivamente nel corso dei secoli, in campo lavorativo (e non solo) la parità di genere è ancora lontana. Nella sua tesi di laurea, Sarah delinea un excursus storico sulla condizione femminile, per poi mettere in luce una serie di iniziative politiche volte ad affrontare le disparità tra uomo e donna.

Autrice : Sarah Coser
Università : Università degli Studi di Trento
Facoltà : Sociologia e Ricerca Sociale
Titolo tesi : “GIRL POWER – Il mondo del lavoro visto attraverso gli occhi di una donna”

Qual è l’argomento della tua tesi ? 

La mia tesi affronta la condizione della donna nel mondo del lavoro dal 1400 ad oggi, con un’analisi dettagliata delle politiche messe in campo da Stati e Unione Europea per far fronte alle disparità di genere. Vengono descritti alcuni importanti provvedimenti legislativi (il diritto di voto, la legge Carcano ecc.) che hanno portato a un miglioramento della condizione femmine attuale. Vengono inoltre affrontate tematiche come Gender pay gap, “uguaglianza” uomo-donna, Pari Opportunità, Agenda 2030, “Fondo impresa femminile” ecc. Il mio elaborato si conclude con un quesito: “Gli stati si stanno davvero impegnando attivamente per dare maggior voce alle donne?”.

Perché hai scelto questo tema ?  

Come donna credo sia importante cercare di capire per quale ragione veniamo percepite dalla società come inferiori all’uomo. È per me fondamentale comprendere come siamo giunte alla condizione in cui ci troviamo oggi e cosa stiano facendo le Istituzioni a riguardo. Ho scelto questo tema in quanto centrale nel dibattito attuale, ma anche perché le discriminazioni e le ingiustizie mi hanno sempre “incuriosita” in qualche modo.

Quale suggerimento daresti a un* collega laureand* che sta per approcciarsi alla stesura della sua tesi ?

Prenditi il tempo necessario per scegliere l’argomento giusto, e prova ad abbozzare qualche idea. Informati sulla quantità di materiale disponibile, e trai le tue conclusioni considerando anche le tempistiche a disposizione. Secondo la mia personale esperienza, quando si trova l’argomento giusto lo si capisce immediatamente, senti proprio la voglia di comprendere a fondo, di cercare risposte.

Quale/i copertina/e hai scelto per rilegare il tuo lavoro, e perché ?

Ho scelto 4 copertine diverse : una Velluto Violetto con stampa Oro Metallizzato, una Setosa Viola Ametista con stampa Oro Metallizzato, una Telata Lilla con stampa Oro Metallizzato e una Brillante Glicine con stampa Oro Metallizzato. Ho scelto per me stessa la Velluto Violetto, perché è particolare e morbida al tatto. Le altre rilegature le ho invece regalate ad amici e familiari, cercando di scegliere un colore e un materiale che rispecchiasse il più possibile le personalità dei riceventi. Sono tutte copertine sulla tonalità del lilla perché il colore del mio corso di studi.

Sceglieresti nuovamente il corso di laurea che hai frequentato ? 

Certamente. È un ambiente molto stimolante. Forse con il senno di poi, poiché durante gli anni universitari lavoravo e difficilmente riuscivo a frequentare le lezioni in presenza, mi orienterei su un’Università Telematica.

Se potessi tornare al tuo primo giorno di Università, quale consiglio ti daresti, con l’ottica di poi ?

Di non preoccuparmi, che con la determinazione si arriva dappertutto. Di non mollare, perché sono in grado di farcela. Di allontanare quelle persone che non fanno bene alla mia salute mentale, che è estremamente importante.

Vorresti saperne di più sull’argomento? Scrivici una mail 🙂
Leggi altre Storie di Tesi.

NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.