Sladjiana-Nikolic-concezione-della-donna

Ogni cultura ha avuto, e ha, una concezione della donna.
Sladjana, in onore alla sua terra di origine, la Serbia, approfondisce l’evoluzione del ruolo femminile nella cultura balcanica.
Un argomento che l’ha portata dritta al lavoro dei suoi sogni.

Autore: Sladjana Nikolic
Università degli studi di Verona
Titolo: L’evoluzione della concezione di “donna” nei paesi balcanici: dalla famiglia all’eroismo femminile
Di che cosa tratta la tua tesi?

La mia tesi analizzava i vari ambiti che vedevano protagonista la donna nelle zone balcaniche e l’evoluzione che la figura ha avuto nella cultura.

Perché hai voluto toccare questo argomento, che conclusioni hai tratto?

Sono di origine serba e uno degli ultimi esami è stato quello di filologia slava. L’argomento studiato mi ha suscitato molto interesse perciò ho deciso di affrontare l’argomento nella mia tesi. Ho avuto, così, la possibilità di approfondire i vari aspetti della cultura e della storia slava, analizzando il ruolo femminile.

Quale consiglio daresti a un collega laureando per preparare la sua tesi?

Il mio consiglio è quello di preparare la tesi su un argomento di interesse. Ma soprattutto, di godere dei momenti della stesura, degli approfondimenti e delle emozioni che questo percorso regala. Il voto finale non è tutto.

Che rilegatura hai scelto per la tua tesi e perché?

Ho scelto due rilegature rigide brillanti, una bianco perla e una rosa antico. I colori sono stati scelti in base all’abbinamento con outfit e corona di alloro.

La tua Laurea è servita per il tuo futuro lavorativo? Sceglieresti di nuovo il corso di laurea che hai frequentato?

Assolutamente sì. Il mio corso di laurea mi ha aperto molte strade e mi ha permesso di arrivare al lavoro che desideravo. In particolare, il trampolino di lancio è stata proprio la tesi e l’argomento trattato. Attualmente, infatti, lavoro come Sales Manager per i Balcani. Il mio sogno!

Se potessi tornare al tuo primo giorno di università, quale consiglio daresti al te stess* dell’epoca?

Mi consiglierei di vivere più alla leggera il percorso universitario e tirare un sospiro di sollievo con la stesura della tesi: è finita!


Anche Alessia analizza l’evoluzione del ruolo femminile ma in chiave mitologica. Leggi qui.

NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.