Rebecca-Favetti--unione-sovietica

Nata nel 1922, l’Unione Sovietica è stato una repubblica socialista federale, composta da diverse repubbliche sovietiche autonome, fino al 1991.
Rebecca analizza nella sua tesi cosa ha portato i Paesi occidentali a stringere rapporti diplomatici con l’URSS, molto distante per struttura e ideali.

Autore: Rebecca Favetti
Università degli Studi di Milano – Facoltà: Scienze della mediazione linguistica e culturale applicata dall’ambito economico, giuridico e sociale.
Corso: Attività internazionali e multiculturali.
Titolo: Il riconoscimento diplomatico dell’URSS
Di che cosa tratta la tua tesi?

La mia tesi si sofferma sulle vicende che hanno spinto diversi Paesi occidentali, tra cui l’Italia, a stringere rapporti diplomatici con l’Unione Sovietica, mettendo così fine all’isolamento della Russia sovietica.

Perché hai voluto toccare questo argomento, che conclusioni hai tratto?

Ho scelto di trattare questo argomento perché mi incuriosiva scoprire in che modo e perché gli stati occidentali e capitalisti avessero deciso di riconoscere l’Unione Sovietica, così distante e diversa da loro.

Quale consiglio daresti a un collega laureando per preparare la sua tesi?

Quello che consiglio è di scegliere un argomento che piaccia e che appassioni. Così facendo, si sarà più stimolati a lavorarci, visto che è comunque un lavoro che richiede impegno.

Che rilegatura hai scelto per la tua tesi e perché?

Ho scelto la rilegatura rigida azzurro fluo con scritte color bianco, in tinta con l’outfit scelto per il giorno della discussione.

Tesi Rebecca Favetti - unione sovietica

Sceglieresti di nuovo il corso di laurea che hai frequentato?

Si, sceglierei nuovamente lo stesso percorso di studi.

Se potessi tornare al tuo primo giorno di università, quale consiglio daresti al te stess* dell’epoca?

Se potessi tornare al mio primo giorno di università, consiglierei a me stessa di godermi ogni istante vissuto durante il percorso. Può sembrare di avere tutto il tempo del mondo, ma in realtà passa molto velocemente.


Leggi altre Storie di Tesi.

NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.