È importante sensibilizzare i consumatori sull’impatto ambientale delle loro scelte di acquisto online e incoraggiarli a fare scelte sostenibili. Sara affronta l’argomento nella sua tesi, presentandoci le strategie che un e-commerce può adottare per raggiungere una crescita economica sostenibile.
Autore: Sara Bottoni
Università degli Studi di Ferrara – Dipartimento di Economia e Management – Corso di Laurea in Economia – Scienze dell’economia e della gestione aziendale
Titolo: L’impatto ambientale dell’e-commerce.
Di che cosa tratta la tua tesi?
La mia tesi di laurea si focalizza principalmente sull’e-commerce e sulla sua importanza nella transizione verso un’economia sostenibile.
Analizzo le differenze tra commercio digitale e commercio tradizionale, esplorando i costi e i vantaggi della sostenibilità nel contesto del business online.
Inoltre, studio le strategie di gestione che le aziende possono adottare per ridurre l’impatto ambientale delle loro operazioni.
Perché hai voluto toccare questo argomento, che conclusioni hai tratto?
Ho scelto questo argomento perché sono interessata a queste tematiche e avevo già molte informazioni, lavorando già in questo ambito come imprenditrice. Il commercio online sta crescendo ad un ritmo incredibile e presenta sia opportunità che sfide per la sostenibilità. Volevo approfondire come le aziende possano bilanciare la redditività con l’impatto ambientale, esplorando le strategie innovative che possono adottare per raggiungere una crescita economica sostenibile.
Inoltre, sono convinta che l’e-commerce abbia il potenziale per guidare il cambiamento verso modelli di business più sostenibili e desideravo contribuire a questa discussione con la mia ricerca.
Quale consiglio daresti a un collega laureando per preparare la sua tesi?
Il consiglio che darei a un collega laureando per preparare la sua tesi è di scegliere un argomento che lo appassioni veramente.
La tesi richiede un impegno significativo e sarà più gratificante lavorare su qualcosa che suscita interesse e motivazione. Inoltre, consiglierei di iniziare la ricerca e la raccolta di dati il prima possibile per avere tempo sufficiente per analizzare e interpretare i risultati in modo accurato.
Che rilegatura hai scelto per la tua tesi e perché?
Ho optato per la rilegatura rigida in velluto rosso con incisione argento. Si adattava perfettamente ai colori e allo stile della mia laurea.
Questa scelta è stata anche motivata dal desiderio di conferire al mio lavoro un aspetto elegante e professionale, che si adeguasse alla tematica economica trattata nella tesi.
Ho voluto che la rilegatura riflettesse l’importanza del mio lavoro per poter essere apprezzata e conservata a lungo termine.
Sceglieresti di nuovo il corso di laurea che hai frequentato?
Assolutamente sì. Il mio corso di laurea mi ha fornito una solida base di conoscenze e competenze nel campo dell’economia.
Inoltre, mi ha offerto l’opportunità di sviluppare abilità analitiche, di problem solving e di comunicazione che sono fondamentali nel mondo lavorativo.
Se potessi tornare al tuo primo giorno di università, quale consiglio daresti al te stess* dell’epoca?
Se potessi tornare al mio primo giorno di università, il consiglio che mi darei sarebbe quello di sfruttare al massimo le opportunità che l’università offre. Il percorso universitario ti regala possibilità uniche per crescere sia accademicamente che personalmente. È, quindi, importante cercare di trarre il massimo beneficio da ogni momento e costruire una solida base per il futuro.
Scopri altre Storie di Tesi.