
L’impatto rivoluzionario dell’in-system programming sull’efficienza e l’innovazione delle auto elettriche.
L’in-system programming rappresenta una tecnologia chiave nell’evoluzione dell’industria automobilistica, specialmente nel settore delle auto elettriche. Questo approccio innovativo consente di programmare dispositivi elettronici direttamente nei sistemi in cui sono integrati, migliorando efficienza e flessibilità. Nella sua tesi di laurea, Elena indaga su come questa tecnologia stia trasformando il panorama dei semiconduttori e quali opportunità offre a livello globale.
Autrice : Elena Fedrigo
Università : Ca’ Foscari Venezia
Facoltà : Lingue e culture + Economia e Management
Corso di laurea : Language and Management to China
Titolo tesi : The growing role of in- system programming activity in the electric vehicle industry and its key players in the Chinese semiconductor market, with English-Chinese terminographic repertoire
Qual è l’argomento della tua tesi ?
L’argomento della mia tesi si concentra sul crescente ruolo dell’in-system programming nell’industria delle auto elettriche. Ho approfondito i principali attori del mercato dei semiconduttori in Cina, accompagnando l’analisi con un repertorio terminografico in inglese e cinese.
Perché hai scelto questo tema ?
Ho scelto questo tema perché durante il mio tirocinio curricolare ho avuto l’opportunità di lavorare presso un’azienda specializzata nell’in-system programming. Questo mi ha permesso di acquisire competenze specifiche e di appassionarmi al tema. Inoltre, il settore delle auto elettriche e dei semiconduttori è in rapida espansione e rappresenta un campo di studio affascinante per le sue implicazioni economiche e tecnologiche.
Riporta la frase (o la citazione) della tua tesi che ti piace di più, o che pensi esprima al meglio ciò che hai voluto trasmettere con il tuo elaborato.
“From an economic point of view, the emergence of China to become a major semiconductor player could upset the existing supply chains, reshape the division of labour and the distribution of human capital in the global electronics industry . Instead from a security point of view, with the rise of China in semiconductor market, there is also the risk that chips made in China could be exploited to conduct cyber espionage. In addition, the status of Taiwan as leading manufacturer of semiconductors could be undermined by the Chinese self-sufficiency in semiconductor design and manufacturing”.
Questa frase riassume i principali punti della mia analisi, evidenziando sia le opportunità economiche sia le criticità geopolitiche legate alla crescita della Cina nel mercato dei semiconduttori.
Quale suggerimento daresti a un* collega laureand* che sta per approcciarsi alla stesura della sua tesi ?
Il mio consiglio è di scegliere un argomento che appassioni veramente e che si colleghi al proprio percorso di studi. Questo renderà il processo di ricerca più stimolante e gratificante. Inoltre, è fondamentale selezionare un docente relatore che abbia esperienza nel campo scelto e che possa offrire un supporto costruttivo durante tutto il percorso.
Sceglieresti nuovamente il corso di laurea che hai frequentato ?
Assolutamente sì. Il mio corso di laurea è unico nel suo genere in Italia, poiché combina lo studio della lingua cinese con la gestione aziendale.
Quali sono gli sbocchi lavorativi offerti dal tuo corso di laurea ?
Il mio corso di laurea offre numerosi sbocchi lavorativi, tra cui:
- Consulente aziendale per il mercato asiatico.
- Specialista nella commercializzazione di beni e servizi destinati al mercato cinese.
- Consulente linguistico e interprete per trattative commerciali.
- Traduttore di materiale commerciale o tecnico in lingua cinese.
Quale copertina hai scelto per rilegare il tuo lavoro ?
Ho scelto un’Incisa Nuvolata Blu Marino con stampa Oro Metallizzato.
Se potessi tornare al tuo primo giorno di Università, quale consiglio ti daresti, con l’ottica di poi ?
Mi direi di godermi ogni singolo momento del percorso universitario. Dalle lezioni agli esami, dai viaggi in treno agli aperitivi con i colleghi. Sono esperienze uniche che contribuiscono a costruire non solo il proprio futuro professionale, ma anche ricordi indimenticabili e amicizie preziose.
Vorresti saperne di più sull’argomento? Scrivici una mail 🙂
Leggi altre Storie di Tesi.