Mirko-Naitana - politicamente corretto

Il politicamente corretto è un argomento molto attuale e dibattuto al giorno d’oggi.
Si sente parlare di politicamente corretto in qualsiasi ambito.

Nella sua tesi, Mirko, affronta questo delicato argomento analizzandolo nella sfera delle sitcom americane.

Autore: Mirko Naitana
Università di Venezia Ca’ Foscari – Master’s Degree in Language Sciences
Titolo: “This Is (Not) a Laughing Matter!
A Diachronic and Cross-Media Analysis of Political Correctness in Sitcoms”
Di che cosa tratta la tua tesi?

La mia tesi affronta il tema del politicamente corretto nelle sitcom statunitensi. Si tratta di un’analisi diacronica e crossmediale, che interessa, cioè, più periodi e più media.

Perché hai voluto toccare questo argomento, che conclusioni hai tratto?

Ho scelto questo argomento per diverse ragioni.
Una di queste era legata alla mia volontà di conferire dignità e rispetto accademico a un genere spesso preso molto alla leggera, come quello delle sitcom (commedie situazionali). Collegandolo così a un argomento molto attuale e dibattuto nella vita quotidiana, ovvero il politicamente corretto.
Oltre a questo, devo ammettere che la scelta è stata influenzata dai miei gusti personali. Ho cercato qualcosa che mi facesse divertire e non mi facesse pesare troppo il lavoro di ricerca e compilazione.
Inoltre ho anche valutato la fattibilità dello sviluppo in base alla compatibilità con la metodologia, rendendomi conto da subito che avrei potuto fare un lavoro piuttosto interessante.

Quale consiglio daresti a un collega laureando per preparare la sua tesi?

Il consiglio che mi sento di dare a un laureando che sta iniziando a cimentarsi con la sua tesi è di seguire il mio esempio: trovare un argomento che possa risultare in qualche modo piacevole e in linea con i propri interessi e con gli insegnamenti del proprio corso di laurea. Oltre a questo ci vuole sicuramente tanta fortuna nella scelta del relatore e correlatore. Alla base però devono esserci forza di volontà, pazienza e desiderio di terminare il percorso con un lavoro che dia soddisfazione personale.

Che rilegatura hai scelto per la tua tesi e perché?

Ho scelto due tipi di rilegature. Per le copie da regalare, ho scelto una rilegatura in similpelle lucida. Per la copia personale, ho optato invece per una rilegatura in velluto. Ho scelto questi materiali pregiati, disponibili sul sito di Tesi24, per imprimere al meglio l’impegno dedicato a questo lavoro e per rappresentare visivamente questo grande traguardo raggiunto. Sono stato molto soddisfatto della mia scelta e della qualità ottenuta affidandomi a Tesi24.

Sceglieresti di nuovo il corso che hai frequentato?

Onestamente, non so se sceglierei nuovamente lo stesso corso. Ripensando al mio percorso di studi, forse prenderei una strada diversa a partire già dal liceo frequentato, facendo scelte di vita differenti. Non sono pentito del mio vissuto, ho percorso questa strada seguendo sempre il mio istinto. Tuttavia, se avessi optato per un altro cammino, non penso che mi sarei iscritto nella stessa università. Ci tengo a sottolineare che questa è una considerazione che riguarda solamente me stesso, i mondi possibili e i bivi che la vita ci presenta, non la qualità del corso che ho frequentato.

Se potessi tornare al tuo primo giorno di università, quale consiglio daresti al te stess* dell’epoca?

Tornando indietro direi al Mirko di allora di continuare a credere nei suoi sogni e di non avere paura di cambiare rotta, se dovesse rendersi conto che la sua felicità è altrove.
Gli direi anche di vivere questi anni con più spensieratezza e con meno ansia.
In aggiunta, cercherei di fargli capire che l’università non è tutto, consigliandogli di affrontare alcune questioni con più leggerezza.


Vuoi contattare Mirko per maggiori informazioni sulla sua tesi? Scrivici.

Scopri qui tutte le interviste di Storie di Tesi.

NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.