Il nuovo mondo del marketing.
Nella sua tesi, Melanie si propone di studiare approfonditamente il nuovo mondo del marketing, analizzandone gli sviluppi, gli stereotipi e soprattutto i divari generazionali. Nell’affrontare argomenti tanto attuali quanto “scottanti” (social network, influencer…), un quesito prende gradualmente forma nel corso dell’elaborato: scontro generazionale, o semplice evoluzione?
Autrice: Melanie Corso
Università: Università degli Studi dell’Insubria
Facoltà: Scienze della Comunicazione
Titolo tesi: “Il nuovo mondo del marketing: scontro generazionale o semplice evoluzione?”
Qual è l’argomento della tua tesi ?
Nel corso della mia tesi, che si divide in 3 macro-sezioni, ho voluto analizzare “il nuovo mondo del marketing”. Nella prima sezione mi occupo nello specifico dell’utilizzo del product placement, uno dei primi grandi cambiamenti nel campo pubblicitario. Nella seconda parte mi focalizzo sui social network, ad oggi tanto onnipresenti quanto controversi, nonché punto di rottura tra vecchie e nuove generazioni. La terza e ultima sezione è invece incentrata sui veri protagonisti del “nuovo mondo del marketing”: gli influencer.
Perché hai scelto questo tema ?
Ho voluto studiare approfonditamente questo nuovo modo di fare pubblicità al fine di “sanare” la grande disinformazione sul tema, e superare quella sfilza infinita di preconcetti che hanno creato un grosso divario tra le nuove e le vecchie generazioni. Come sottolineo nel mio elaborato, ad esempio, la figura dell'”influencer” non è certo una novità: l’uomo è da sempre stato influenzato dai grandi personaggi (basti pensare a papi e regine). Cioè che è cambiato, è il canale di comunicazione. Solo negli ultimi anni si è passati da “I giovani stanno sempre attaccati alla TV”, a “I giovani stanno sempre al cellulare”. Personalmente ritengo sia fondamentale stare al passo con i tempi, e riconoscere in questi cambiamenti continui non una forma di degrado generazionale, bensì la rapida evoluzione delle forme di comunicazione, la cui incomprensione di fondo è spesso legata al “rifiuto del nuovo”.
Quale suggerimento daresti a un* collega laureand* che sta per approcciarsi alla stesura della sua tesi ?
È fondamentale avere ben chiaro l’argomento principale del proprio lavoro, in modo da poterlo approfondire il più possibile, in tutte le sue sfaccettature. Avere una traccia definita permette di delineare un percorso preciso, riducendo il rischio di perdersi in digressioni poco inerenti, e quindi uscire dal tema.
Quale copertina hai scelto per rilegare il tuo lavoro ?
Ho scelto una Velluto Rosa Zucchero Filato con stampa Oro Metallizzato.
Sceglieresti nuovamente il corso di laurea che hai frequentato ?
Assolutamente sì. Il corso di scienze della comunicazione garantisce numerose competenze nei diversi ambiti della comunicazione multimediale (Radio, Tv, Web, e molti altri). Gli sbocchi lavorativi sono numerosi, sta a te scegliere quello inerente alle tue passioni!
Se potessi tornare al tuo primo giorno di Università, quale consiglio ti daresti, con l’ottica di poi ?
Il COVID ha reso l’inizio di questo percorso tutt’altro che facile. Ci ha privati della possibilità di frequentare le lezioni in aula, e quindi di conoscere nuove persone. È un risvolto che ho vissuto negativamente, quindi mi consiglierei di frequentare più lezioni in presenza (laddove è possibile).
Vorresti saperne di più sull’argomento? Scrivici una mail 🙂
Leggi altre Storie di Tesi.