Gialuca Vitale - machine learning

Il cyber attacco è un azione offensiva che ha come obiettivo server, computer, sistemi informatici o infrastrutture di rete. Viene utilizzato per rubare, distruggere o modificare sistemi informatici.

L’aumento degli attacchi informatici ha fatto sì che il machine learning si evolvesse per affrontare nuove minacce.

Gianluca Vitale, che lavora già nell’ambito, ha scelto di affrontare questo argomento nella sua tesi.

Autore: Gianluca Vitale
Università Informatica delle Camere di Commercio Italiane – Facoltà di Economia – Corso di laurea in Ingegneria Informatica – Prova finale in Sicurezza delle Reti e Cyber Security
Titolo: “Il machine learning nei cyber attacchi”
Di che cosa tratta la tua tesi?

Ho sostenuto la prova finale in Sicurezza delle Reti e Cyber Security, intitolando la mia tesi “Il machine learning nei cyber attacchi”.

Perché hai voluto toccare questo argomento, che conclusioni hai tratto?
Ho scelto questo argomento perché lavoro proprio in questo ambito. Sono impiegato presso l’Esercito Italiano come Operatore Informatico. La laurea in Ingegneria Informatica mi ha permesso, così, di accrescere le mie competenze e quindi di poter dare il massimo nel settore della Sicurezza Informatica.
Quale consiglio daresti a un collega laureando per preparare la sua tesi?

Personalmente penso sia fondamentale dedicare bene il tempo per la stesura della tesi. Ovviamente ogni argomento o materia ha le proprie peculiarità e di conseguenza le proprie difficoltà ma fare tanta ricerca bibliografica sicuramente è uno dei segreti.

Che rilegatura hai scelto per la tua tesi e perché?

Ho scelto una rilegatura rigida incisa nuvolata color turchese. Mi ha colpito da subito non appena ho visitato il sito di Tesi24 sia per l’effetto e il colore molto particolari, che per la qualità.

Sceglieresti di nuovo il corso che hai frequentato?

Ho sviluppato la passione per l’informatica fin da bambino. Sicuramente sceglierei di frequentare di nuovo lo stesso corso. Inoltre, ritengo che affiancare una formazione costante per il lavoro che si svolge, sia fondamentale per garantire qualità e soprattutto per avere sempre stimoli nuovi.

Se potessi tornare al tuo primo giorno di università, quale consiglio daresti al te stess* dell’epoca?

Al me stesso dell’epoca direi di non arrendersi mai. Durante il percorso sarà normale trovarsi ad affrontare delle difficoltà, ma la cosa importante è non disperare. Chiaramente non sempre è facile capire come evitare di affliggersi, ma ho imparato che un po’ di orgoglio e di testardaggine possono aiutare ad avere la carica giusta.


Vuoi contattare Gianluca per maggiori informazioni sulla sua tesi? Scrivici.

Scopri qui tutte le interviste di Storie di Tesi.

NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.