Il contratto di fiume - Storia di Tesi di Alice Di Pietro
Storia di Tesi di Alice Di Pietro
Autore: Alice Di Pietro
Università degli Studi di Roma “la Sapienza” – Facoltà di Scienze della Comunicazione
Titolo: Il Contratto di Fiume come Strumento di Governance. Focus sul Contratto di Fiume della Media Valle del Tevere

Il Contratto di Fiume è un accordo tra soggetti che hanno responsabilità nella gestione e nell’uso delle acque, nella pianificazione del territorio e nella tutela dell’ambiente. Si tratta di uno strumento di tutela, che ambisce alla corretta gestione delle risorse idriche e alla valorizzazione dei territori fluviali. (Per saperne di più)
In questo periodo di fermento e presa di coscienza delle problematiche connesse alla tutela del nostro pianeta, la tesi di Alice ci è sembrata davvero molto interessante!

Di cosa tratta la tua tesi?

La mia tesi tratta del Contratto di Fiume come strumento di Governance. In particolar modo, ho voluto concentrarmi sul Contratto di Fiume della Media Valle del Tevere.

Perché hai voluto toccare questo argomento, che conclusioni hai tratto?

Ho voluto occuparmi di questo argomento perché il Contratto di Fiume è stato sviluppato sul territorio dove sono cresciuta. Per questa ragione, sono particolarmente interessata al tema!

In futuro continuerai ad approfondirlo?

Penso di sì.

Pensi che la tesi ti sarà utile per il tuo futuro professionale, e in che modo?

Non credo che possa esserlo.

Quale consiglio daresti ad un collega laureando per preparare la sua tesi?

Rilassatevi e preparate la tesi su un argomento che vi piaccia e vi interessi. Sicuramente faticherete meno e quando la discuterete sarete molto soddisfatti!

Il tuo corso di laurea che figura professionale forma? Dove potresti lavorare?

Il mio corso di laurea forma esperti in ambito comunicativo. Giornalisti, Social Media manager e così via. A me piacerebbe lavorare nell’ambito della comunicazione Social.

Sceglieresti di nuovo il corso che hai frequentato?

Sì, lo sceglierei di nuovo.

Vuoi contattare Silvia per maggiori informazioni? Clicca qui

Vuoi conoscere altre Storie di Tesi? Non perdere la nostra rubrica dedicata ai successi dei nostri tesisti!

NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.