Hillary Diane Rodham Clinton, nata Hillary Diane Rodham, è una politica statunitense, membro del Partito Democratico e già senatrice per lo Stato di New York e segretario di Stato dal 2009 al 2013. Quarantaduesima first lady degli Stati Uniti, al fianco del marito Bill Clinton. Avvocato di uno degli studi legali più antichi degli Stati Uniti prima di intraprendere la carriera politica… e oggi questa super donna compie 70 anni!!! Per augurarle buon compleanno abbiamo pensato di raccontare una Storia di Tesi che parla di lei.

Ecco cosa proponeva nella sua campagna elettorale nel 2016:
Riforma della finanza: far funzionare la democrazia e la finanza per tutti, non solo i ricchi
Cambiamenti climatici ed energia: rendere l’America la superpotenza energetica più pulita del 21° secolo
College: abbattere i costi delle università per dar la possibilità a tutti di accedere all’insegnamento
Diritti dei disabili: espandere le opportunità per gli americani in tutte le condizioni mentali e fisiche
Educazione della prima infanzia: dare la possibilità a ogni bambino di ricevere un’educazione adeguata
Prevenzione della violenza: agire contro il dilagare della violenza armata
Assistenza sanitaria: rendere la sanità di base accessibili a tutti gli americani
Formazione K-12: dare una formazione a livello mondiale per ogni bambino in ogni comunità
Lavoro: dar voce ai lavoratori attraverso i sindacati
Uguaglianza LGBT: combattere la discriminazioni verso lesbiche, gay, bisessuali e trans americani
Ferie pagate: garantire alle famiglie ferie pagate e malattia
Piccola impresa: favorire la piccola impresa
Droghe e disturbi di dipendenza: aumentare la prevenzione e la formazione contro l’uso delle droghe
Diritti delle donne e pari opportunità: combattere per i pari diritti delle donne in tutti gli ambienti
Alzheimer: prevenire, trattare, e rendere possibile curare l’Alzheimer entro il 2025
Insomma… un super programma, di certo non facile. Un programma che però non ha convinto il
Autore: Valentina D’Aloisio
Università degli Studi di Urbino
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE, STUDI UMANISTICI E INTERNAZIONALI: STORIA, CULTURE, LINGUE, LETTERATURE, ARTI, MEDIA
Titolo: I’m With Her: Il viaggio dell’Eroina Hillary Clinton. Storytelling e retorica delle elezioni presidenziali U.S.A. 2016
Si tratta di una tesi sperimentale che analizza la campagna elettorale della candidata democratica Hillary Clinton contro il repubblicano Donald J. Trump. L’analisi ripercorre da un punto di vista comunicativo, le tappe significative delle elezioni americane, soprattutto sulla base della teoria del linguista statunitense George Lakoff e della percezione mentale che degli elettori possono avere davanti a un determinato candidato politico (in questo caso, ovviamente, Hillary Clinton). La tesi cerca di rispondere a molteplici domande. Ci si chiede se la campagna elettorale è stata diversa dalle altre dal momento che abbiamo la prima candidata donna di un grande partito che concorre alla White House, ci si chiede se è stata una campagna elettorale molto più narrata che politica, ma soprattutto, provo a rispondere al motivo per cui Hillary Clinton abbia perso le elezioni, nonostante fosse la favorita, anche dal punto di vista dei sondaggi.
Ho toccato questo argomento, perché sono appassionata di politica e mi impegno attivamente sul campo da diverso tempo, inoltre ho voluto dare lustro ad una delle donne più brillanti e potenti di sempre, la prima donna che è riuscita a sfondare ‘il soffitto di cristallo’, parlando in metafore femministe. E’ stata una campagna elettorale incredibile, nuova e diversa, soprattutto per come è andata a finire e per le conseguenze politiche che avrà in futuro. Al momento non sto approfondendo l’argomento, dato che mi interessava analizzare questa campagna in dettaglio, ma sto collaborando con un blog politico in cui tratto l’argomento da un punto di vista narrativo. Sicuramente, continuerò a parlarne e ad analizzare il seguito, ovvero la politica di Donald Trump. Questa tesi non so se sarà utile in futuro, ma spero di lavorare nel campo della comunicazione politica e sicuramente darà un contributo non indifferente. Le strategie elettorali sono fondamentali se si collabora ad una campagna elettorale e analizzare un elezione di tale portata, è stato davvero di grande insegnamento (considerando la grande difficoltà e le lunghe tempistiche di questo argomento). La gestazione della tesi è durata un anno, esattamente come la campagna elettorale, con una difficile gestione delle fonti, a causa della grande quantità che arrivava dagli Stati Uniti.
Un consiglio che darei a un collega è quello di non mollare mai e di scegliere un argomento che lo appassioni, sarà molto più semplice e piacevole il lavoro. Il mio percorso di laurea prepara principalmente al mondo pubblicitario a livello creativo e al mondo aziendale, da un punto di vista del marketing. Ci sono molti sbocchi interessanti da intraprendere, dall’ufficio stampa al copywriter, dal social media manager al giornalista, fino al marketing tradizionale e al web marketing. Potrei lavorare in un’agenzia di comunicazione, in un’agenzia pubblicitaria e nell’ambito aziendale in genere. Anche l’ambito risorse umane è gettonato per i laureati di questo campo. Sceglierei di nuovo Comunicazione e Pubblicità, perché ho avuto ottimi docenti e una preparazione variegata e approfondita. Principalmente ho scelto ciò che mi appassiona, perciò rifarei questa scelta altre mille volte.
Valentina è appassionata, carica, dinamica. Tre caratteristiche che sicuramente faranno benissimo al mondo della politica.
Ed è anche donna… proprio come Hillary. Ti auguriamo di diventare giorno per giorno tutto ciò che vorrai. Buon percorso Valentina da parte di tutti noi di Tesi24 e Atuttatesi!
Se vuoi contattare Valentina per maggiori informazioni sulla sua tesi di laurea, clicca qui