gestione pazienti traumatizzati
KHADIJA AYOUB _ Tesi : Gestione Pazienti Traumatizzati _ Rilegatura : Brillante Sabbia, stampa Rame Metallizzato
Come la gestione pazienti traumatizzati influisce sulla sopravvivenza e sul percorso di cura in situazioni di emergenza. 

La gestione dei pazienti traumatizzati è un tema cruciale in ambito medico, dove ogni decisione presa in pochi istanti può determinare la sopravvivenza di una persona. Dall’intervento sul luogo dell’incidente fino al trattamento ospedaliero, questo processo richiede competenze specifiche, rapidità e coordinazione tra diversi reparti. Nella sua tesi di laurea, Khadija esplora come la gestione dei traumi gravi possa fare la differenza nella vita dei pazienti e quali aspetti fondamentali contribuiscono al successo delle cure.

Autrice : Khadija Ayoub
Università : Università degli studi di Verona
Facoltà :  Medicina e chirurgia
Corso di laurea : Scienze infermieristiche
Titolo tesi : Analisi dei fattori di rischio per outcome sfavorevole in pazienti sottoposti a chirurgia addominale d’urgenza per trauma: studio retrospettivo in un centro di terzo livello.

Qual è l’argomento della tua tesi ? 

La mia tesi tratta la gestione dei pazienti traumatizzati in situazioni di emergenza. Questo include incidenti stradali, cadute accidentali, lesioni da armi bianche o da fuoco e qualsiasi trauma improvviso che comprometta una o più parti del corpo. Ho approfondito l’intero percorso del paziente, dalla gestione sul luogo dell’incidente fino alla stabilizzazione ospedaliera. Il mio studio si è focalizzato sull’Ospedale Civile Maggiore di Borgo Trento a Verona, un centro di terzo livello che accoglie pazienti in condizioni critiche. Ho analizzato come i pazienti arrivano al pronto soccorso, i successivi interventi in sala operatoria e il decorso clinico fino alla dimissione o all’esito finale. Questo mi ha permesso di comprendere quanto la gestione dell’urgenza sia differente da quella ordinaria e come la sopravvivenza dipenda soprattutto dalla gravità del trauma iniziale, piuttosto che da fattori quali età o condizioni preesistenti.

Perché hai scelto questo tema ?  

Ho scelto questo tema per la mia passione verso l’ambito dell’urgenza e dell’emergenza. Durante il tirocinio in terapia intensiva generale presso l’Ospedale di Borgo Trento, ho avuto modo di toccare con mano situazioni critiche e sfidanti. Quell’esperienza mi ha confermato che questo è il contesto in cui riesco a dare il meglio di me. L’adrenalina, la necessità di decisioni rapide e l’impatto diretto che posso avere sulla vita dei pazienti rendono questo settore per me unico.

Riporta la frase (o la citazione) della tua tesi che ti piace di più, o che pensi esprima al meglio ciò che hai voluto trasmettere con il tuo elaborato. 

“Chiunque salvi una vita è come se avesse salvato l’intera umanità” – (Surah Al-Ma’iidah, 5:32)

Questa citazione rappresenta il cuore della mia tesi: ogni vita salvata ha un valore inestimabile e ogni sforzo per migliorare la gestione delle emergenze può fare la differenza.

Quale suggerimento daresti a un* collega laureand* che sta per approcciarsi alla stesura della sua tesi ?

Scegli un argomento che ti appassiona. Se la tesi è su un tema che ami, il processo di scrittura sarà fluido e naturale. La discussione finale sarà come raccontare una storia che ti piace e che conosci bene.

Sceglieresti nuovamente il corso di laurea che hai frequentato ? 

Sì, senza dubbio! Per me, l’ospedale è come una seconda casa. La soddisfazione di vedere un paziente migliorare grazie alle cure ricevute è impagabile. Non c’è nulla di più gratificante del vedere una persona rimettersi in piedi dopo aver lottato per la vita.

Quali sono gli sbocchi lavorativi offerti dal tuo corso di laurea ? 

Il corso di laurea in infermieristica offre molte opportunità professionali. Ecco alcune delle principali:

  • Infermiere dipendente: lavoro presso ospedali, cliniche, case di cura e hospice.
  • Infermiere libero professionista: possibilità di aprire uno studio privato e offrire assistenza domiciliare.
  • Infermiere di ricerca: partecipazione a studi clinici e progetti di ricerca in ambito sanitario.
  • Docenza e formazione: insegnamento nei corsi di laurea e tutoraggio di studenti durante il tirocinio.

Quale copertina hai scelto per rilegare il tuo lavoro, e perché ?

Ho scelto una Brillante Sabbia con stampa Rame Metallizzato, perché volevo una copertina che rispecchiasse la mia personalità e i colori del mio outfit per la discussione.

Se potessi tornare al tuo primo giorno di Università, quale consiglio ti daresti, con l’ottica di poi ?

Arricchisci il tuo bagaglio culturale, sii curiosa e non aver paura di fare domande. Durante un intervento in sala operatoria, ho sentito un anestesista chiedere a un chirurgo: “Hai bisogno di qualcosa?”. Il chirurgo ha risposto: “No, sto solo imparando”. Questo episodio mi ha insegnato che non si smette mai di imparare, neanche quando si diventa esperti. Il sapere è un viaggio continuo, e questa è una lezione che porterei con me fin dal primo giorno.

Vorresti saperne di più sull’argomento? Scrivici una mail 🙂
Leggi altre Storie di Tesi.

NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.