Gestione Energetica e Innovazione
THOMAS RAGGI _ Tesi : Gestione Energetica e Innovazione _ Rilegatura : Velluto Blu Royal, stampa Argento Metallizzato
Strategie innovative per una gestione energetica efficiente nelle infrastrutture del futuro.

La gestione energetica è diventata un tema cruciale nell’era delle infrastrutture digitali. Con l’aumento delle richieste di energia e la necessità di soluzioni sempre più avanzate, le aziende si trovano di fronte a sfide complesse. Innovare non è più un’opzione, ma una necessità per restare competitivi. Nella sua tesi di laurea, Thomas esplora come affrontare tali sfide attraverso strategie innovative e approcci concreti, offrendo una visione pratica su come introdurre con successo prodotti che rispondano alle esigenze del futuro.

Autore: Thomas Raggi
Università: Alma Mater Studiorum – Università Di Bologna
Facoltà: Management e Marketing – Curriculum Gestione e Innovazione d’Impresa
Titolo tesi: Business strategy per la gestione dell’innovazione | Il caso Vertiv: Evoluzione da UPS a Power Center ridefinendo l’Energy Management delle infrastrutture critiche
Qual è l’argomento della tua tesi ? 

La mia tesi affronta il tema della gestione efficace dell’introduzione di un prodotto innovativo nel mercato, specificamente per supportare la complessità crescente della gestione energetica nelle infrastrutture del futuro. Per sviluppare questa analisi, ho integrato strategie di business, modelli teorici e analisi pratiche, con l’obiettivo di fornire una guida chiara per lanciare sul mercato un prodotto innovativo e di alto impatto. In un mondo in cui la richiesta energetica cresce esponenzialmente, soprattutto per le infrastrutture critiche, è essenziale innovare. I prodotti tradizionali non rispondono più alle esigenze moderne, rendendo necessario un approccio nuovo. Questo è il cuore della mia ricerca.

Perché hai scelto questo tema ?  

Attualmente lavoro come Offering Specialist presso Vertiv, una multinazionale specializzata in soluzioni per infrastrutture digitali critiche. Questa posizione mi ha permesso di osservare da vicino i rapidi cambiamenti nelle esigenze di gestione energetica per le grandi infrastrutture. Con il numero crescente di fonti energetiche che devono alimentare carichi critici, i prodotti attualmente sul mercato, come gli UPS (Uninterruptible Power Supply), non sono più sufficienti. La necessità di creare soluzioni innovative è diventata sempre più evidente. Tuttavia, ogni innovazione porta con sé domande cruciali su come introdurla efficacemente. La mia tesi è nata proprio dalla volontà di rispondere a queste domande, sviluppando una strategia chiara e concreta per affrontare queste sfide.

Riporta la frase (o la citazione) della tua tesi che ti piace di più, o che pensi esprima al meglio ciò che hai voluto trasmettere con il tuo elaborato. 

“Gli UPS sono visti da sempre come macchinari che si limitano a fornire energia di backup in caso di mancanza rete. Questo è legato al motivo tradizionale per cui gli UPS sono stati inventati, nei decenni però le necessità dell’uomo e delle infrastrutture sono mutate. Per rispondere, il concetto di UPS deve evolvere verso una nuova direzione, diventando il protagonista e il fulcro delle nuove infrastrutture ibride e intelligenti.”

Questa frase sintetizza il messaggio centrale della mia tesi: la necessità di ripensare strumenti consolidati per adattarli a un futuro sempre più dinamico e complesso.

Quale suggerimento daresti a un* collega laureand* che sta per approcciarsi alla stesura della sua tesi ?

Scegli un argomento che ti incuriosisce e ti stimola a fare di più. La tesi non è solo un compito, ma un’opportunità per crescere e metterti alla prova. Se il tema ti appassiona, la ricerca diventa coinvolgente e la scrittura scorre con più naturalezza.

Sceglieresti nuovamente il corso di laurea che hai frequentato ? 

Assolutamente sì! Da studente-lavoratore, è stato estremamente motivante. Con lezioni serali e nei weekend, il corso mi ha permesso di continuare a lavorare full-time, mentre acquisivo nuove competenze sia a livello formativo che professionale. Questa esperienza è stata fondamentale per la mia crescita, dimostrando che è possibile coniugare studio e lavoro senza compromettere la qualità di entrambi.

Quali sono gli sbocchi lavorativi offerti dal tuo corso di laurea ? 

Il mio corso di laurea è progettato per preparare professionisti in grado di ricoprire ruoli chiave in azienda. Gli sbocchi principali includono:

  • Gestione d’impresa
  • Product management
  • Marketing e business analysis
  • Finance
  • Consulenza manageriale
Quale copertina hai scelto per rilegare il tuo lavoro, e perché ?

La Velluto Blu Royal, stampa Argento Metallizzato… perché era la più bella! 😀

Se potessi tornare al tuo primo giorno di Università, quale consiglio ti daresti, con l’ottica di poi ?

Mi direi: “Continua a crederci. Gli obiettivi si raggiungono con costanza, un passo alla volta.” Portare avanti studio e lavoro non è semplice, ma è possibile con determinazione e organizzazione. Non temere le sfide. La chiave è restare motivati e non mollare mai.

Vorresti saperne di più sull’argomento? Scrivici una mail 🙂
Leggi altre Storie di Tesi.

NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.