
Approfondimenti sulla gastroenterologia canina: diagnosi, nutrizione e protocolli efficaci.
La gastroenterologia canina è un campo in continua evoluzione, che unisce la passione per gli animali a soluzioni innovative per il loro benessere. Comprendere le dinamiche delle patologie gastrointestinali nei cani è essenziale per migliorare la loro qualità di vita e prevenire complicazioni croniche. Nella sua tesi di laurea, Sonia offre uno sguardo approfondito su un percorso di ricerca che combina analisi clinica e strategie nutrizionali.
Università : Università degli Studi di Milano
Facoltà : Medicina Veterinaria
Corso di laurea : Medicina veterinaria a ciclo unico
Titolo tesi : INCIDENZA DELLE ENTEROPATIE CRONICHE NEL CANE NEL PERIODO 2023-2024. RUOLO DELLA DIETA NELLA LORO RISOLUZIONE.
Qual è l’argomento della tua tesi ?
L’argomento della tesi riguarda la valutazione dei casi clinici di gastroenterologia nella specie canina, con un focus specifico sulla valutazione nutrizionale, le diete impiegate e i protocolli diagnostici-terapeutici.
Perché hai scelto questo tema ?
Ho scelto questo tema perché la gastroenterologia e il suo legame con la nutrizione sono sempre stati argomenti di mio grande interesse. La possibilità di approfondire queste tematiche, applicandole a casi reali, mi ha dato l’opportunità di unire teoria e pratica in un campo che considero cruciale per il benessere degli animali.
Riporta la frase (o la citazione) della tua tesi che ti piace di più, o che pensi esprima al meglio ciò che hai voluto trasmettere con il tuo elaborato.
Una frase significativa della mia tesi è:
“La dieta come trattamento dell’enteropatia cronica è risultata efficace, in quanto si associa a un ridotto tasso di recidiva, e deve essere intrapresa come prima strategia terapeutica. Non è stata ancora dimostrata un’efficacia nell’utilizzo di probiotici. Dai casi afferiti risultano ancora poco utilizzate e sottostimate le analisi per il malassorbimento.”
Questa affermazione sintetizza il cuore della mia ricerca: il ruolo centrale della dieta nella gestione delle patologie gastroenteriche croniche e la necessità di un maggiore utilizzo di strumenti diagnostici specifici.
Quale suggerimento daresti a un* collega laureand* che sta per approcciarsi alla stesura della sua tesi ?
Il consiglio che darei è: scegli un argomento che ti appassioni davvero. La tesi è un progetto impegnativo, ma affrontare un tema che suscita la tua curiosità e voglia di approfondire renderà tutto più stimolante. Inoltre, organizza il tuo lavoro in modo strategico, suddividendo le fasi e fissando obiettivi raggiungibili nel tempo.
Sceglieresti nuovamente il corso di laurea che hai frequentato ?
Sì, senza alcun dubbio. Questo percorso mi ha permesso di unire la mia passione per gli animali a una formazione scientifica solida e multidisciplinare, offrendo una varietà di sbocchi professionali interessanti.
Quali sono gli sbocchi lavorativi offerti dal tuo corso di laurea ?
Il corso di laurea in medicina veterinaria offre molteplici opportunità professionali. Tra cui:
- Medico veterinario per animali da compagnia, come cani e gatti.
- Veterinario per animali di grossa taglia, come bovini e cavalli.
- Ispettore dell’ASL, con competenze in sicurezza alimentare e igiene degli alimenti di origine animale.
Quale copertina hai scelto per rilegare il tuo lavoro ?
Ho scelto una Naturale Albero Azzurro con stampa Bianco Opaco.
Se potessi tornare al tuo primo giorno di Università, quale consiglio ti daresti, con l’ottica di poi ?
Mi direi: vivi questi anni con meno ansia e più fiducia in te stessa. L’università è un percorso di crescita. Affronta ogni esperienza come un’opportunità per imparare, senza il timore di sbagliare.
Vorresti saperne di più sull’argomento? Scrivici una mail 🙂
Leggi altre Storie di Tesi.