La Storia di Tesi di Serena Arigoni parla di Fu Bingchang (1895-1965) e della sua carriera come artista, fotografo e diplomatico nella Repubblica Cinese.
Autore: Serena Arigoni
Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo” – Dipartimento di Scienze della Comunicazione, Studi Umanistici e Internazionali: Storia, Culture, Lingue, Letterature, Arti, Media
Titolo: Fu Bingchang e la Fotografia nella Cina Repubblicana
Di cosa tratta la tua tesi?
La mia tesi tratta della vita e della carriera artistica e professionale di un diplomatico cinese che si chiama Fu Bingchang.
Perché hai voluto toccare questo argomento, che conclusioni hai tratto?
Ho voluto toccare questo argomento perché sono rimasta affascinata dal percorso politico di Fu Bingchang. Durante i miei studi ho scoperto che fu uno dei pochissimi che riuscì, negli anni ’40, a riformulare la visione artistica cinese in chiave occidentale (e questo costituì quasi una blasfemia per l’epoca!).
In futuro continuerai ad approfondirlo?
Probabilmente no. Ci sono già molti studiosi che stanno approfondendo il caso e la carriera artistica e professionale di Fu Bingchang. (Qui potete farvi un’idea del suo lavoro)
Pensi che la tesi ti sarà utile per il tuo futuro professionale, e in che modo?
Non credo. Sto già lavorando in un ambito totalmente diverso. Mi sarà utile perché mi ha permesso di imparare un metodo di scrittura e di organizzazione, ma non per quanto riguarda l’argomento trattato.
Quale consiglio daresti ad un collega laureando per preparare la sua tesi?
Nessuno. Il percorso di scrittura della tesi di laurea è profondamente soggettivo e, come tutti i grandi passi che si fanno nella vita, bisogna imparare da soli. Non ci sono linee guida o protocolli da seguire, la cosa fondamentale è lavorare sodo e metterci impegno.
Il tuo corso di laurea che figura professionale forma? Dove potresti lavorare?
Il mio corso di laurea forma interpreti e traduttori, dottori in lingua e cultura straniera. Potrei lavorare per agenzie viaggi, strutture turistico-ricettive, scuole private, aziende.
Sceglieresti di nuovo il corso che hai frequentato?
Si, mi è piaciuto moltissimo!