Diagnosi infermieristica? Argomento molto attuale in ambito sanitario. Decisamente un’ottima scelta per una tesi di laurea!

Cambio dell’argomento di tesi? Prendere un bel respiro e… provarci! 🙂 Non si sa mai che possa nascere una nuova passione e che si crei occasione per imparare qualcosa di nuovo!

Capita talvolta che durante il percorso di stesura della tesi, si debba accettare, anche a malincuore, un cambio argomento imposto dal relatore. Ma capita anche che l’argomento imposto si trasformi poi in un’appassionante avventura! Questo è quello che è successo a Giulia, neolaureata in infermieristica con una tesi complessa ma molto attuale. La tesi di laurea può diventare occasione di nuovo apprendimento e, soprattutto in ambito scientifico, un ottimo biglietto da visita.

Autore: Giulia Favata
Università degli Studi di Milano – Corso di laurea in Infermieristica

Scelta di Stampa per la tesi : 3 Rigide Similpelle Bordeaux con stampa color oro

Titolo: FOCUS SULLA DIAGNOSI INFERMIERISTICA DI GITTATA CARDIACA RIDOTTA

La mia tesi tratta a livello teorico in modo approfondito questa diagnosi poiché presenta diverse criticità, andando ad analizzarne i fattori costituenti, i pareri degli esperti in materia presenti in letteratura e intervistando i coordinatori e i tutor di tre sezioni del corso di laurea dove vengono insegnate le diagnosi infermieristiche.

Per quanto riguarda la scelta dell’argomento ad essere sinceri, avevo iniziato con un altro argomento, ma a fronte di alcune difficoltà ho dovuto cambiare e accettare quello propostomi dal relatore.

All’inizio ho fatto fatica sia perchè il tema delle diagnosi infermieristiche non mi entusiasmava particolarmente in quanto non le avevo mai trattate durante il percorso di studi e poiché mi sembrava tutto molto astratto. In realtà poi lavorandoci su, questo lavoro mi è davvero piaciuto, soprattutto la parte delle interviste. Abbiamo concluso che le criticità di questa diagnosi infermieristica permangono (è molto tecnica e più inerente all’ambito medico) e che è necessario un ulteriore approfondimento, come già alcuni studiosi e professori stanno facendo.

In futuro continuerò ad approfondire questo argomento nello specifico se mi capiterà di lavorare in un reparto dove di utilizza questa diagnosi infermieristica, invece le diagnosi infermieristiche in generale le utilizzerò durante il mio lavoro perchè sono un ottimo strumento per l’assistenza dei pazienti.

Il lavoro di tesi mi sarà sicuramente utile per il mio futuro professionale perché mi ha permesso di conoscere il mondo delle diagnosi infermieristiche della NANDA International, importanti per un corretto ragionamento clinico e e l’attuazione di interventi consoni ad ogni paziente.

Il mio consiglio è di prendersi il giusto tempo e di scegliere un argomento che interessa davvero perchè scrivere la tesi è un lavoro lungo e impegnativo e, se appassiona lo studente, sarà più semplice e piacevole.

Il mio corso di laurea forma infermieri che possono lavorare in diversi ambiti (ospedaliero, domiciliare, ecc…).

Risceglierei di nuovo il corso che ho frequentato perchè l’infermiere è il lavoro più bello del mondo!

E allora noi ti auguriamo di fare sempre con questa passione il lavoro che hai definito il più bello del mondo!!! E se c’è la passione siamo certi che sarai un’ottima infermiera!

In bocca al lupo Giulia!

1 COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.