Dopo il Master universitario di II livello in Pubblica Amministrazione dell’Università Cà Foscari di Venezia, possiamo dire che Paolo ci ha preso gusto a scrivere, tanto da finire per pubblicare un libro sui finanziamenti dell’Unione Europea.
Lo abbiamo intervistato per capire come i suoi studi abbiano influenzato il suo futuro e la stesura del suo libro.
Autore: Paolo Cannarella
Titolo: “Come ottenere i finanziamenti dell’Unione Europea conoscendo l’Europa”
Prefazione: Giampiero Pizziconi, Magistrato Consigliere della Corte dei Conti
Editore: Editoriale Scientifica
Anno di pubblicazione: 2023
Di cosa tratta il tuo libro?
Il mio libro tratta delle opportunità offerte dai finanziamenti dell’Unione Europea, partendo dalla narrazione del processo di integrazione Europea.
Presenta una struttura sia teorica che pratica e si mostra come un libro innovativo, stimolante ed estremamente efficace.
Al suo interno sono presenti 100 domande, e connesse risposte, che descrivono e spiegano nel dettaglio tutti gli argomenti oggetto della trattazione.
PARTE TEORICA
La parte teorica, suddivisa in 5 sezioni, ha l’obiettivo di chiarire l’evoluzione dell’Unione Europea, gli aspetti normativi e le numerose opportunità offerte dai finanziamenti europei.
Offre un’analisi dettagliata delle diverse linee di finanziamento UE, spaziando dai fondi diretti, indiretti e a gestione corrente.
PARTE PRATICA
All’interno del libro troviamo una parte pratica, in sinergia con quella teorica, con l’obiettivo di trasmettere consapevolezza e conoscenza ai potenziali beneficiari dei finanziamenti europei.
Come sei arrivato dal tuo percorso formativo alla stesura del tuo libro?
Sono un Funzionario Pubblico, precisamente Controllore di primo livello dei Fondi Europei e, proprio grazie al mio lavoro, è nata l’idea di realizzare un libro, con l’obiettivo di fornire al lettore esempi concreti e reali da poter mettere in pratica.
Il volume è, infatti, rivolto agli enti pubblici e privati, ai professionisti del settore, alle associazioni, alle ONG, alle scuole, alle università, agli studenti e a tutti coloro che desiderano avere una panoramica riguardo il processo di integrazione europea, le possibilità di finanziamento offerte in seno all’Unione Europea e le attività di rendicontazione e di controllo effettuate dagli organi preposti.
Quanto i tuoi studi universitari hanno influito su quello che fai oggi?
Tutto è partito dai miei studi universitari.
Ho conseguito la Laurea in Scienze Politiche a indirizzo politico-internazionale presso l’Università di Catania per poi conseguire il Master universitario di II livello in Auditing e controllo interno dell’Università di Pisa e infine il del Master universitario di II livello in Pubblica Amministrazione dell’Università Cà Foscari di Venezia.
In queste ultime occasioni, per la rilegatura della tesi, mi sono affidato all’ottimo servizio di Tesi24.
Vuoi contattare Paolo per approfondire l’argomento? Clicca qui.