Federica Salini: tra Kant, filosofia e Tesi di Laurea

Federica ha scelto Kant per la sua tesi di laurea. Scelta impegnativa e allo stesso tempo molto affascinante. La filosofia è molto di più di un insieme di personaggi da studiare, tomi da leggere e in cui sprofondare… la filosofia è pensiero dell’uomo che nasce, cresce e fa crescere.

Università degli Studi di Roma – La Sapienza

Facoltà di Lettere e Filosofia

Titolo: LA DEFINIZIONE DEL SOGGETTO MORALE IN KANT: DALLA RELIGIONE ALLA METAFISICA DEI COSTUMI

Autore: Federica Salini

La mia tesi tratta del soggetto morale kantiano visto attraverso il suo carattere psicologico, antropologico ed empirico, descritto da Kant in molte opere importanti in cui il suo sistema morale trova applicazione e nelle quali viene descritta la natura umana nei suoi limiti e nelle sue capacità morali.

Ho voluto trattare questo argomento perché rappresenta uno dei nodi più problematici della filosofia di Kant, in quanto molti interpreti riconoscono soltanto il carattere ideale e astratto del soggetto morale kantiano, dipingendolo come un essere scevro da ogni attributo sensibile. Lavorando sui testi di Kant e sulle letture alternative della sua morale, a partire da questo lato misconosciuto del suo soggetto etico ho potuto ricostruire un’immagine completa di esso, nella quale possono essere inclusi i tratti empirici e psicologici tipici dell’essere umano.

Dato il grande fascino che questo tema ha esercitato su di me, sicuramente continuerò ad approfondire questo argomento.

Kant in 2 parole:
Immanuel Kant fu un filosofo tedesco del XVIII secolo; è oggi considerato come il pensatore più influente dei tempi moderni. Quando suo padre morì, Kant lasciò l’università per guadagnarsi da vivere come insegnante privato. Mentre faceva da tutor, pubblicò diversi documenti scientifici, tra i quali ricordiamo “General Natural History and Theory of the Heavens” (Generale Storia Naturale e teoria dei Cieli), nel 1755. Aiutato da un amico, riprese poi gli studi e conseguì il dottorato, trascorrendo i successivi 15 anni come docente di metafisica. Nel 1781 pubblicò la prima parte dell’opera “Critique of Pure Reason” (Critica della ragion pura). Oltre alle opere di filosofia, Kant scrisse una serie di trattati su vari argomenti scientifici, riguardanti in particolare il campo della geografia fisica. Fu il più importante esponente dell’illuminismo tedesco, anticipatore degli elementi fondanti della filosofia idealistica e della modernità. Autore di una vera e propria rivoluzione filosofica (“rivoluzione copernicana”), con lui la filosofia perde l’aspetto dogmatico metafisico tradizionale ed assume i caratteri di una ricerca critica sulle condizioni del conoscere.</em

Ecco una delle frasi che preferiamo di Kant:

Agisci in modo da considerare l’umanità, sia nella tua persona, sia nella persona di ogni altro, sempre anche come scopo, e mai come semplice mezzo

Scrivere la tesi mi ha permesso di sviluppare importanti competenze che mi saranno sicuramente utili in un’ottica professionale. Infatti lavorando su di essa ho potuto migliorare la conoscenza delle lingue straniere, ho imparato a ricercare e ad analizzare le fonti in modo critico e sono riuscita ad elaborare un’interpretazione autonoma del tema, comunicadola in modo esaustivo e originale.

Il consiglio che darei a qualsiasi laureando è quello di dedicare la propria tesi all’argomento che ritiene più interessante, così da compensare ogni difficoltà che incontrerà nel lavoro con il piacere che proverà nel realizzarlo.

La facoltà che ho frequentato forma futuri insegnanti e ricercatori, ma prepara anche a professioni vicine al giornalismo, all’ambito culturale o alle risorse umane.

Se potessi tornare al mio primo anno universitario, mi iscriverei ancora alla facoltà di filosofia e porterei avanti i miei studi con altrettanta passione.

Vuoi contattare Federica per maggiori informazioni sul suo lavoro di tesi? Clicca qui

E per salutarvi vi lasciamo un’altra frase che Kant ci ha regalato:

Agisci in modo che ogni tuo atto sia degno di diventare un ricordo

NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.