Tesi-di-laurea-radiologia-enrico-venturi
Enrico Venturi e la sua tesi di laurea su radiologia e sclerosi multipla

Enrico Venturi è un giovane neolaureato nel corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica per immagini e radioterapia dell’Università degli Studi di Verona.

Come lavoro finale del suo corso di studi ha deciso di preparare una tesi di laurea sperimentale, estremamente tecnica, con un argomento preciso: la risonanza magnetica.

Enrico ha focalizzato la sua attenzione su una malattia oggetto di ricerca da tantissimi anni, la sclerosi multipla, andando a osservare in particolare due tecniche utilizzate per individuare le lesioni provocate da questo grave disturbo: la 3D FLAIR e la 3D DIR.

A proposito del suo studio, il giovane neolaureato racconta: «Ho voluto occuparmi di questo tema perché nell’ospedale G.B. Rossi dell’AOUI di Verona vengono utilizzate entrambe, per cui volevo scoprire se una fosse migliore dell’altra in modo magari da suggerire l’eliminazione di una delle due (e ottimizzare i tempi necessari per effettuare l’esame)».

Questa è la necessità da cui è partito il lavoro di ricerca di Enrico, tramite la tesi di laurea.

Si tratta di un tema attuale e importante: «Le tecniche 3D FLAIR e 3D DIR», sottolinea Enrico, «non vengono utilizzate in tutti gli ospedali italiani, sono delle sequenze di immagini particolari che non tutti mettono in pratica. La 3DFLAIR è la più comune, mentre la 3DDIR risulta più innovativa e può offrire un migliore contrasto lesione/tessuto sano».

Enrico-venturi-radiologia
Enrico Venturi

Enrico nel corso del suo studio ha esaminato 27 pazienti (un totale di 54 serie di immagini) elaborando il materiale ottenuto tramite dei software specifici, attraverso i quali individuare in maniera semiautomatica i focolai di lesione. I risultati sono stati molto soddisfacenti e hanno premiato gli studi del giovane studente, che ha ricevuto un ottimo parere da relatore e commissione di laurea.

Il lavoro svolto ha dato grandi gratificazioni e Enrico, che in futuro vorrebbe continuare ad approfondire questo tema, perché, dice lui stesso, «I software utilizzati devono subire un sicuro miglioramento, e io vorrei occuparmi ancora di questo tema, visto che mi ha dato enormi soddisfazioni e c’è ancora molto da fare».

Complimenti a Enrico per il lavoro svolto e l’entusiasmo impiegato. Una testimonianza in più dell’importanza che la tesi di laurea ricopre per ogni studente.

Leggi tutte le storie sulle tesi di laurea nella nostra rubrica StoriediTesi: a proposito, dai un’occhiata alla tesi di Gloria Colombo sullo studio dell’acufene!

NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.