Le alluvioni sul territorio italiano dal 2000 al 2018 sono state complessivamente 36 sparse in tutto il territorio della Penisola. E crescono, provocando nel corso di questi 18 anni circa 200 vittime, oltre ad enormi danni ambientali e strutturali.
Il dato non è confortante e, oltre alle tematiche generali sulla salvaguardia dell’ambiente e sulle conseguenze dell’impatto umano sulla natura, risulta di fondamentale importanza creare conoscenza sulla gestione di queste emergenze.
Maria Beatrice ne ha fatto l’argomento della sua tesi di laurea.
—
Titolo: “Behavioural Design per Strategie Progettuali nell’emergenza Alluvione: Simulazioni Multiscenario”
Autore: Maria Beatrice Ascenzi
La mia tesi è il risultato di un anno di sperimentazione sul tema dell’evacuazione nell’emergenza alluvionale.
Ha avuto quattro fasi essenziali:
– la sperimentazione umana per analizzare le velocità di movimento umano nell’acqua;
– l’analisi di video dei comportamenti umani in caso di emergenza;
– la sperimentazione su dei modelli umani;
– la simulazione.
Il tema è stato scelto in quanto l’emergenza alluvionale riguarda non solo il territorio italiano, ma tutto il mondo, con una frequenza e gravità crescente ogni anno.
In futuro cercheremo di proseguire gli studi e di applicarlo a casi reali di studio sempre più complessi.
Per il futuro non escludo la possibilità di dedicarmi alla pianificazione e gestione delle emergenze.
Il consiglio per la stesura della tesi è di metterci tanta passione e di avere di fronte agli occhi i miglioramenti alla sicurezza che questi studi possono determinare nella vita delle persone.
Il mio corso, presso Università Politecnica delle Marche – Facoltà di Ingegneria, forma alle professionalità di ingegneri o di architetti.
Se vuoi contattare Maria Beatrice per approfondire l’argomento, clicca qui