Elisa Sarubbi tesista tesi24

Secondo post della rubrica #Storieditesi, ideata per valorizzare le tesi di laurea più interessanti stampate online con Tesi24. Perché dentro una tesi ci sono speranze, sogni, impegno, passione: per questo, è giusto parlarne.

Una tesi di laurea può nascere anche da una grande passione.

È il caso di Elisa Sarubbi, (ex) studentessa in Grafica e Illustrazioni presso l’Accademia di Belle Arti di Sanremo, grande appassionata di fiction, da intendere come serie televisive, sitcom o web serie.

Quando si ha un interesse così grande, approfondirlo e farlo diventare una materia di studio risulta ancora più semplice, e spesso si ottengono grandi risultati.

La tesi di Elisa, dal titolo “Gauge T. – Analisi, progettazione e realizzazione storyboard per una web fiction”, tratta l’analisi, la progettazione e la realizzazione di uno storyboard per una fiction di fantascienza originale. Come l’autrice stessa ha sottolineato, «Il genere fantascientifico è stato scelto sulla base degli elementi che avrei voluto come ingredienti principali: capacità soggettive fuori dal comune, universi paralleli e legami umani insoliti».

Partendo da questa base, Elisa ha immaginato la trama generale di una nuova serie fantascientifica ambientata a San Francisco, dove il protagonista è dotato della capacità unica di spostarsi da un universo parallelo ad un altro: questa sua particolarità gli permette di venire a conoscenza di misteri ignoti alla maggior parte delle altre persone e, spesso e volentieri, di risolverli, dedicando la sua esistenza al miglioramento di quella altrui, come una sorta di super eroe.
I personaggi secondari (caratterizzati in tutte le loro sfaccettature nelle loro schede biografiche all’interno del corpo della tesi) con le loro elaborate personalità fanno da contorno a una lotta del protagonista volta a riscoprire il suo passato, e la minaccia nascosta di un grande antagonista nell’ombra mescola continuamente bene e male.

La sceneggiatura dell’episodio pilota è inoltre ricca di flashback e dialoghi sempre freschi e, a tratti, ironici.

Elisa, nel suo lavoro, ha curato molto la descrizione dei personaggi e quella dell’ambiente nel quale essi si muovono, spostando il fuoco sui protagonisti centrali.

Lei stessa evidenzia il tutto con queste parole: «Ho ideato personaggi con personalità dalle sfaccettature multiple, nelle quali lo spettatore potrebbe facilmente immedesimarsi, in una dicotomia psicologica che mescola continuamente bene e male».

Una volta immaginata la costruzione della serie, con i dettagli necessari, Elisa è passata alla cura della sceneggiatura dell’episodio pilota, inserendo tutti gli elementi richiesti, come l’esperienza in serie tv e la teoria acquisita in questi anni le hanno insegnato. In seguito, ha realizzato lo storyboard dell’intero episodio pilota, dando un aspetto concreto alla sceneggiatura e alla sua immaginazione.

Schizzi-storybard-GaugeT-Elisa-Sarubbi

Schizzi storybard GaugeT 2 Elisa Sarubbi
Due degli schizzi dello storyboard di Gauge T di Elisa Sarubbi

Dunque, siamo davanti a un lavoro davvero interessante: una passione che diventa una tesi di laurea, e una tesi di laurea che diventa la sceneggiatura (curata e definita) per una nuova serie tv!

A proposito, Elisa sottolinea come «l’ideazione e la costruzione di questa tesi triennale mi hanno dato modo di conciliare un mio grande interesse – le serie di fiction – con i miei studi accademici e poi di accrescere questa passione con nozioni e informazioni tecniche e scientifiche necessarie allo sviluppo dell’intero lavoro. In questo modo ho potuto fornire sempre nuova linfa narrativa al corpo centrale della tesi e, inoltre, di intraprendere un percorso di crescita sia personale che artistica».

Un progetto davvero interessante, che è stato stampato e rilegato con Tesi24, servizio che ha lasciato Elisa entusiasta. Ecco cosa dice a proposito: «Essendo una persona molto social sono abituata a cercare risposte sul web per quasi ogni mio bisogno, ed è proprio in questo modo che ho scoperto Tesi24. Volevo un’alternativa che mi facilitasse e rendesse piacevole la fase di stampa della mia tesi, e con mio stupore l’ho trovata. Con Tesi24 non ho avuto solo un’ottima assistenza, ma anche un’ottima qualità, un ottimo imballaggio e quindi un ottimo servizio! Nonché omaggi personalizzati e molto apprezzati. Ringrazio questa realtà e le faccio ancora i complimenti per il suo saper guidare e anche coccolare i propri clienti».

Oggi, terminata la triennale, Elisa è al lavoro su nuovi progetti e prevede a breve un trasferimento all’estero. Potete dare uno sguardo al suo portfolio personale, al suo blog e alla sua fanpage su Facebook, all’interno della quale raccoglie momenti creativi, e non solo, da condividere con le persone che mi seguono.

Tenetela d’occhio, Elisa sembra una ragazza che ha molta voglia di stupire. E prendete spunto dalla sua voglia di seguire le proprie passioni, trasformandole in un progetto concreto!

In bocca al lupo, Elisa. Noi siamo con te.

Seguite le altre storie dei tesisti di Tesi24 nella rubrica Storie di Tesi! Leggi la storia di Francesca e della sua tesi dedicata all’animazione erotica giapponese!

NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.