Storia di Tesi Martina Cazzulli

E se ad una futura infermiera viene in mente di fare la propria tesi di laurea sulla qualità della vita e non solo sui farmaci… c’è speranza per la nostra salute!!!

Autore: Martina Cazzulli

Università degli Studi dell’Insubria – Corso di laurea in Infermieristica

Titolo: Gli effetti della pet therapy sulla qualità di vita delle persone con demenza senile

Abbiamo chiesto a Martina di parlarci brevemente della sua Storia di Tesi. Martina ci ha fatto entrare nella sua vita, anche personale, per farci capire qual è il percorso che l’ha portata a scegliere questo argomento di tesi (e forse anche questo lavoro!).

Mia nonna ha una diagnosi di demenza senile di tipo cardiovascolare e ho notato che quando la andavo a trovare con il cane le migliorava l’umore.

Da un’osservazione semplice, familiare, di vita quotidiana… ecco l’idea per la tesi (e spesso è proprio questo il metodo migliore per trovare l’argomento per la tua tesi!).

Nella mia tesi ho concluso che la pet therapy potrebbe essere utile per migliorare la qualità di vita dei pazienti che soffrono di demenza ma sono necessari ancora molti studi per poter generalizzare il risultato.

*La pet therapy è una pratica riconosciuta clinicamente sono negli ultimi anni ma esistono già diversi studi e prove di efficacia. Anche a livello europeo il riconoscimento è in crescita e si stanno strutturando percorsi sia per i conduttori di animale che per ricerche di prove di efficacia e qualità delle prestazioni.

Spero di poter approfondire questo argomento nel mio futuro lavorativo e magari di riuscire a tenere io stessa delle sezioni di pet therapy per i miei pazienti. 

*** Vista la speranza di Martina, ci siamo guardati in giro per capire come si diventa operatori di Pet Therapy (o come viene chiamata ora Terapia Assistita da Animali).

E ce n’è per tutti i gusti: si va dai master universitari di I livello (ad esempio a Trieste, ma ce ne sono in diverse facoltà italiane) fino a corsi specifici sparsi un po’ in tutta Italia.

Per vicinanza geografica (e soprattutto per profonda stima professionale e personale), vi citiamo quello organizzato dall’Allegra Cagnara a Bergamo. Non è per far loro pubblicità: questo mondo è ricco di corsi ma non tutti della stessa qualità (anche se dall’esterno così appare).

Prima di iscriversi… consiglio spassionato è proprio quello di raccogliere più informazioni possibili sia direttamente presso la scuola sia da professionisti che hanno già frequentato il corso. È l’unico modo per non incappare in percorsi formativi che non portano poi i risultati formativi attesi (oltre al fatto che hanno anche un costo!). Ma torniamo ora a Martina…

Penso che sarà utile per il mio futuro dato che la maggior parte dei pazienti con cui mi interfaccerò saranno anziani, e a molto di loro viene diagnosticata la demenza.

Ad un collega laureando consiglierei di fare la propria tesi su un argomento che interessa realmente perché ci dovrà spendere molte energie

Il mio corso di laurea forma la figura di infermiere, il bello di questo lavoro è che è veramente vario per quanto riguarda gli ambiti lavorativi: si può lavorare in ospedale, in ambulatori infermieristici, in studi medici, a domicilio del paziente e tantissimi altri. Inoltre, anche in base alle caratteristiche personali, si può scegliere l’ambito preferito in cui lavorare: area critica, cardiologia, medicina generale, pediatria, e molti altri ancora…

Nonostante io abbia avuto non poche perplessità sulla scelta che avevo fatto sono veramente contenta di aver portato a termine questo percorso e mi rendo sempre più conto che non potrei fare nessun altro lavoro, quindi sì, rifarei sicuramente questo corso di laurea.

Vuoi contattare Martina per ulteriori informazioni sulla sua tesi di laurea? Clicca qui

Un caloroso in bocca al lupo a Martina per il suo futuro… e ti auguriamo di poter diventare presto operatore di pet therapy!

NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.