Nel delicato equilibrio tra le decisioni economiche dei governi e il percorso individuale di ogni cittadino, emerge una rete intricata di interazioni che plasmano il tessuto della società.
E quindi della singola persona.
Come si collegano tra loro economia e crescita individuale?
Stefania ci regala uno spunto personale sull’argomento trattato nella sua tesi.
Autore: Stefania Panarelli
Università degli Studi Niccolò Cusano – Facoltà di Economia Aziendale e Management – Corso di Politica Economica
Titolo: Tra economia e crescita individuale: l’impatto della politica economica sulla vita personale e professionale
Di che cosa tratta la tua tesi?
“Tra l’economia e crescita individuale: l’impatto della politica economica sulla vita personale e professionale,” è molto suggestivo. Esso suggerisce un’analisi approfondita delle interconnessioni tra politica economica e lo sviluppo individuale, evidenziando l’influenza di quest’ultima su entrambi gli aspetti della vita. Questo argomento offre uno sguardo interessante e rilevante sulle dinamiche socio-economiche.
Perché hai voluto toccare questo argomento, che conclusioni hai tratto?
La scelta di focalizzarmi sulla politica economica in vari settori per la tua tesi si basa sulla consapevolezza della sua impattante presenza nella vita quotidiana. Attraverso l’analisi di eventi storici e attualità, miro a comprendere come la politica economica plasmi non solo il contesto sociale e politico, ma anche come influenzi direttamente la crescita e lo sviluppo professionale delle persone. Questo approccio riflette la mia volontà di esplorare le complesse interconnessioni tra la politica economica e la vita individuale, gettando luce su aspetti cruciali che contribuiscono alla formazione di una prospettiva più completa e informata.
Quale consiglio daresti a un collega laureando per preparare la sua tesi?
La scelta di un relatore è cruciale e può contribuire in modo significativo al successo della tesi. Consiglio di scegliere un professore che abbia competenza nella materia e che susciti ammirazione per il suo approccio e stile d’insegnamento.
Consiglio di scegliere anche un argomento appassionante e stimolante, per arricchire l’esperienza di ricerca, ma anche per una scelta strategica. La sincera passione per la materia può trasmettersi attraverso il lavoro, facendo emergere il tuo entusiasmo e attirando l’attenzione positiva del relatore.
Che rilegatura hai scelto per la tua tesi e perché?
Ho scelto una rilegatura rigida, incisa nuvolata di colore Blu Marino, con stampe Oro Rosa metallizzato. E ne sono rimasta molto soddisfatta: ben realizzata e di ottima qualità. Inoltre, si è rivelata la giusta rappresentazione dello scrigno dei miei sogni.
Sceglieresti di nuovo il corso di laurea che hai frequentato?
Si, assolutamente. L’istruzione è fondamentale non solo per acquisire conoscenze pratiche e competenze, ma anche per sviluppare una comprensione più profonda del mondo che ci circonda. Attraverso l’istruzione, possiamo esplorare il passato, comprendere il presente e prepararci per il futuro in modo più consapevole e informato. La ricerca costante del sapere non solo arricchisce la nostra vita personale, ma può anche contribuire al progresso della società nel suo complesso.
Se potessi tornare al tuo primo giorno di università, quale consiglio daresti al te stess* dell’epoca?
Se potessi tornare indietro quello che mi direi sarebbe: “La costanza e l’autostima, uniti alla fiducia in se stessi, sono indubbiamente le chiavi per perseguire e realizzare i tuoi obiettivi. Questo atteggiamento positivo fungerà da motore interno, spingendoti ad affrontare sfide e a superare gli ostacoli che incontrerai lungo il percorso, portandoti verso il successo personale. Credere in te stessa ti aiuterà a raggiungere i tuoi sogni.”
Leggi altre Storie di Tesi.