Economia Circolare. Storia di Tesi di Giulia D'alessandro
Storia di Tesi di Giulia D'alessandro

Sviluppo e sostenibilità sono due temi che dovranno sempre di più andare a braccetto, se vogliamo garantire un futuro al nostro Pianeta. Da qui nasce l’interesse di Giulia D’alessandro riguardo all’economia circolare: una visione dell’economia che promuove pratiche come riciclaggio, produzione intelligente e riuso consapevole.

Autore: Giulia D’alessandro
Università degli Studi di Firenze – Scuola di Economia e Management
L’economia Circolare. La Logica del Riciclaggio a Favore della Sostenibilità.
Di cosa tratta la tua tesi?

La mia tesi è basata sul concetto di economia circolare, è un’analisi di come tale modello economico possa rispondere alle necessità di sviluppo economico, senza per questo eliminare la parte di sostenibilità. In poche parole, l’ambiente nel mercato.

Perché hai voluto toccare questo argomento, che conclusioni hai tratto?

Ho voluto approfondire tale tematica perché, dato il mio interesse multidisciplinare, credo sia imprescindibile, soprattutto da un ventennio a questa parte, tener conto della sostenibilità quando si parla di sviluppo.

In futuro continuerai ad approfondirlo?

In futuro vorrei poter portare avanti tale tematica, soprattutto perché sono molto legata a tutto ciò che concerne l’argomento della sostenibilità.

Pensi che la tesi ti sarà utile per il tuo futuro professionale, e in che modo?

A livello lavorativo, mi piacerebbe poter portare in un’azienda una visione più attenta alle questioni di riciclaggio delle materie prime, alla produzione intelligente, al riuso consapevole. Spero di riuscire in tale intento e, perché no, magari anche a livello internazionale.

Quale consiglio daresti ad un collega laureando per preparare la sua tesi?

Ad un laureando avrei tante cose da dire, quelle che ho capito col tempo e qualche anno di volontariato. La cosa che più mi preme è la positività. Bisogna stringere i denti e ricordare a noi stessi, ogni giorno, quanto valiamo. Non importa nient’altro. Bisogna guardarsi allo specchio e caricarsi di autostima – “io sono una grande persona, una bella persona, farò di tutto per realizzare i miei sogni.

Il tuo corso di laurea che figura professionale forma? Dove potresti lavorare?Sceglieresti di nuovo il corso che hai frequentato?

Il mio corso di laurea forma futuri professionisti in diversi settori. Io mi sento una cooperante internazionale, una mediatrice, una facilitatrice, un’economista, una sociologa, mi sento tutto ciò. Ed è per questo che rifarei il mio corso di laurea. Mi ha insegnato che sono tutto, e dentro di me ho un mondo, qualsiasi ambito non ha confini, tutto è collegato e deve essere studiato e compreso.

Se vuoi contattare Giulia per maggiori informazioni sulla sua tesi, clicca qui

E da parte di tutto lo staff di Atuttatesi e Tesi24 … congratulazioni a Giulia che ci scrive “A parte lacrime e sudore, posso dirti che sono riuscita a vincere un premio riguardante l’economia circolare che mi ha portato alla Green Week a Bruxelles, il maggio passato”.  Brava Giulia!!!

Il mondo dell’economia ti incuriosisce? Leggi anche la Storia di Tesi di Alessia Pranzo riguardo all’economia dell’innovazione!

NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.